Economia - 30 settembre 2025, 07:00

Lombardia e mercato immobiliare: Milano, Varese e Bergamo a confronto

Lombardia e mercato immobiliare: Milano, Varese e Bergamo a confronto

In Lombardia, basta un tratto di treno per passare da un mercato immobiliare all’altro. Chi cerca casa lo capisce subito: più del prezzo al metro quadro, hanno un’importanza fondamentale i ritmi di ogni città, i collegamenti, il tipo di vita che ci si immagina la mattina quando si apre la porta.

Basta fare qualche esempio per comprendere che la situazione è molto diversa in base all’obiettivo che si vuole raggiungere: alcuni cercano un investimento per un successivo affitto, altri sono alla ricerca di una prima casa vicina al luogo di lavoro, altri ancora cercano una base per lo smart working oppure un trilocale per i figli che devono frequentare l’università.

La compravendita tra privati

Prima delle valutazioni su città e quartieri, è essenziale la scelta del metodo per trovare casa. Con il portale CasadaPrivato la ricerca si concentra su annunci di vendita pubblicati direttamente dai proprietari, con filtri specifici per zona, metratura, stato dell’immobile e fascia di prezzo. La trattativa avviene senza intermediari: niente commissioni di agenzia, maggiore libertà nel concordare visite, margini più ampi per chiarire esigenze particolari come tempi di consegna, arredi da lasciare, piccoli lavori da effettuare prima del rogito.

Chi preferisce il dialogo diretto con il venditore spesso apprezza la trasparenza sull’uso della casa, sugli interventi già realizzati e sui motivi della vendita. Il confronto è lineare e consente di ridurre passaggi e fraintendimenti. Inoltre, i documenti si spostano con meno passaggi di mano e il calendario delle visite si costruisce con rapidità, specialmente se il proprietario vive ancora nell’immobile e può aprire la porta in orari flessibili.

Per chi compra, l’assenza di commissioni libera budget che può andare sulle spese per il notaio, per gli arredi, per migliorie energetiche o semplicemente sulla riduzione della rata. Per chi vende, c’è il pieno controllo su prezzo, contenuti dell’annuncio e calendario delle visite.

Il mercato immobiliare a Milano

Milano è ovviamente uno dei centri principali per il mercato immobiliare in Lombardia. Nei quartieri centrali e nelle aree interessate da grandi progetti, come CityLife, Porta Nuova e zone adiacenti, gli immobili di taglio medio-piccolo registrano una domanda costante, sostenuta da professionisti, studenti e investitori orientati alla locazione a medio termine.

Chi cerca una prima casa, però, spesso guarda un po’ oltre l’anello più interno. Nolo, Dergano, Affori, Lambrate, Giambellino o Corvetto presentano case ristrutturate con cura accanto a palazzi anni Sessanta, piccoli condomini riqualificati, nuove soluzioni in classe energetica elevata. Dove la metropolitana è già presente o sta per arrivare, cresce il valore percepito e tendono a essere più rapidi i tempi di vendita.

Per l’acquisto contano alcuni elementi, come la vicinanza alle linee della metro, i collegamenti rapidi con Politecnico, Cattolica, Statale e Bocconi, la presenza di servizi nel quartiere e un contesto condominiale gestito bene. Gli appartamenti che piacciono a chi affitta sono soprattutto i bilocali e i trilocali. Aggiungono forza alla trattativa spesso il terrazzo, la cantina e una classe energetica favorevole.

Varese: spazi ampi e opportunità di spostamenti

Il mercato immobiliare a Varese si rivolge a chi desidera spazi più ampi, magari con giardino, senza rinunciare a collegamenti verso Milano e verso la Svizzera. La presenza dei laghi e di parchi in città si riflette su tante scelte di acquisto, come quelle delle famiglie che cercano una villetta indipendente o bifamiliare.

Il mercato qui premia la qualità dell’edificio e degli impianti, dal cappotto termico ai serramenti performanti, tutti elementi importanti per il comfort e il risparmio energetico. Sono diverse le zone da considerare, come Casbeno, Sant’Ambrogio, Biumo o le aree vicine a Gavirate e Comerio. L’attenzione va spesso alla facilità di parcheggio o a una cantina capiente per chi usa bici o attrezzatura sportiva.

La situazione a Bergamo

A Bergamo non si può negare il fascino della Città Alta: scorci, pietra e storia danno una precisa identità alle case, spesso con metrature particolari e dettagli d’epoca. Acquisti di questo tipo si rivolgono a chi cerca qualcosa di unico.

Spostandosi nella Città Bassa, si trovano quartieri ben serviti, aziende e un aeroporto internazionale a pochi minuti, che moltiplicano i motivi per puntare su abitazioni moderne, facilmente arredabili. Per studenti e giovani lavoratori, restano molto ricercati i bilocali vicini a fermate di bus e stazioni. Le famiglie si rivolgono spesso a trilocali con doppi servizi e spazi come ripostiglio e lavanderia.



 



Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU