Valle Olona - 29 settembre 2025, 12:40

Scuole medie, Marnate dice stop alle auto in via San Carlo: studenti più sicuri a piedi

A Marnate, via San Carlo sarà chiusa al traffico ogni mattina davanti alle scuole medie. Il provvedimento, già sperimentato con successo, resterà in vigore fino alla fine dell’anno scolastico. E il Comune punta a coinvolgere famiglie e volontari per supportare l’iniziativa

Scuole medie, Marnate dice stop alle auto in via San Carlo: studenti più sicuri a piedi

A Marnate, il tratto di via San Carlo che si trova in prossimità delle scuole media, tra via Lombardia e via San Pietro, sarà chiuso ai veicoli dalle 7:35 alle 7:50 dal lunedì al venerdì sino alla fine dell’anno scolastico; a confermarlo è il sindaco, Marco Scazzosi, che ha spiegato come già da queste prime settimane di sperimentazione la decisione presa dall’amministrazione abbia portato risultati positivi.

«Questa scelta - spiega il primo cittadino - prende anche spunto dalla Settimana della Mobilità Sostenibile, durante la quale è ripartito il Pedibus; nella prima giornata abbiamo partecipato all’iniziativa anche noi amministratori e, parlando con i genitori, ci siamo accorti che molti di loro si sono resi disponibili per accompagnare i nostri ragazzi, contribuendo a diffondere questa sana abitudine».

La possibilità di vedere sempre più giovani recarsi a scuola a piedi, e la volontà dei genitori di aderire a questo tipo di iniziativa, unita ai noti problemi di traffico che da tempo interessano il tratto di via San Carlo in cui si trovano le scuole medie, soprattutto all’orario d’inizio lezioni, ha spinto l’amministrazione a introdurre a Marnate un’iniziativa già adottata con successo in altri comuni vicini.

«Abbiamo iniziato con un periodo di sperimentazione - racconta il sindaco Scazzosi - durante il quale il tratto di via San Carlo che si trova all’altezza dell’ingresso delle medie è stato chiuso ai veicoli dalle 7:35 alle 7:50 durante i giorni in cui ci sono le lezioni.
In questo primo periodo abbiamo notato come questa scelta non abbia causato problemi, ma contribuito a diminuire le criticità che ogni mattina si formavano in quel tratto di strada; per questo proseguiremo con la chiusura sino alla fine dell’anno scolastico».

Del resto, via San Carlo, e più in generale l’area che ospita le scuole medie Dante Alighieri, è caratterizzata dalla presenza di diverse aree di parcheggio, che permettono ai genitori di poter lasciare la macchina molto vicina all’edificio scolastico e di accompagnare i propri figli all’ingresso percorrendo meno di cinque minuti a piedi.

«Si tratta di una scelta che hanno fatto anche altre amministrazioni - prosegue Marco Scazzosi - e che si è rivelata vincente; per poterla mantenere nel tempo, però, stiamo cercando di trovare alcuni volontari tra i nonni e i genitori che accettino di occuparsi del posizionamento delle transenne e di aiutare i ragazzi ad attraversare all’ingresso della scuola, così come già avviene alle Gabelli.
Alle elementari, infatti, abbiamo da tempo due “nonni vigili” che stanno facendo un ottimo lavoro, e la speranza è quella che altri decidano di unirsi a loro per permetterci di fare lo stesso anche alle scuole medie».

Del resto, un maggior numero di volontari permetterebbe di alleggerire il lavoro di ciascuno: «Si tratta di un impegno di poco più di 15 minuti - conclude il sindaco - che potrebbe essere svolto da uno dei genitori che ogni mattina già trascorrono quel lasso di tempo accompagnando il proprio figlio a scuola e attendendo insieme a lui che entri in aula».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU