Gallarate - 29 settembre 2025, 14:40

A Gallarate la moda si fa alleata del mare: la tesi di India Milani con Yamamay e One Ocean Foundation

All’headquarter di via Carlo Noè la presentazione del lavoro accademico che unisce sostenibilità, ricerca universitaria e impresa. Il professor Crotti: «Le aziende che fanno responsabilità sociale devono essere resistenti. Sono dei veri e propri attivisti»

A Gallarate la moda si fa alleata del mare: la tesi di India Milani con Yamamay e One Ocean Foundation

È stata una mattinata speciale quella di lunedì 29 settembre all’headquarter di Yamamay in via Carlo Noè, dove impresa, università e ricerca scientifica si sono incontrate per parlare di oceani e sostenibilità. Protagonista l’evento dedicato alla presentazione della tesi di laurea di India Milani, giovane gallaratese che ha discusso la sua ricerca all’Università degli Studi dell’Insubria, corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione.

La tesi, realizzata con il supporto del professor Daniele Crotti e della professoressa Ginevra Boldrocchi, coordinatrice scientifica di One Ocean Foundation, ha avuto come fulcro l’analisi del bilancio ESG 2023 di Yamamay e la partnership con la fondazione impegnata nella tutela degli ambienti marini. «Ho voluto dimostrare – ha spiegato Milani – come un’azienda di moda possa integrare la sostenibilità all’interno della propria strategia».

Gallarate al centro della sostenibilità

La cornice gallaratese ha reso l’incontro ancora più significativo: proprio qui si trova il cuore pulsante di Yamamay, azienda che ha scelto di radicare nella città non solo la propria sede, ma anche i momenti di confronto e crescita. Per un giorno, via Carlo Noè si è trasformata in una finestra aperta sugli oceani, mostrando come anche da Gallarate si possa guardare al futuro del pianeta.

«Le imprese che investono in sostenibilità devono essere resistenti. Sono dei veri e propri attivisti», ha commentato il professor Crotti, rimarcando la forza di un impegno che non si limita a dichiarazioni di principio, ma si concretizza in progetti come M.A.R.E. – Marine Adventure for Research & Education, portato avanti insieme a One Ocean Foundation e al Centro Velico Caprera.

L'impegno di Yamamay

«Il lavoro di India - ha affermato Barbara Cimmino, Head of CSR & Innovation at Yamamay nonché vicepresidente di Confindustria - è stato un'ulteriore occasione per Yamamay di testimoniare il proprio impegno per la sostenibilità e scoprire come università e One Ocean Foundation collaborano per ridurre gli impatti sugli oceani. Per Yamamay il concetto di competitività sostenibile rappresenta un principio guida: ci spinge a investire e a credere in una comunità in cui non solo la riduzione degli impatti ambientali e centrale, ma anche le infinite possibilità di svolgere attività collaborative con il mondo della scienza. È proprio questa sinergia che arricchisce il nostro modo di concepire il prodotto: bello, innovativo, di qualità e, al tempo stesso, realizzato per un miglioramento dei impatti su ambiente e persone».

Dalla teoria alla pratica

Il lavoro di Milani ha analizzato temi chiave: dalla tracciabilità della filiera all’eco-design, dalla rendicontazione trasparente all’attenzione verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare l’SDG 14 “Vita sott’acqua”. Un’area, ha ricordato la giovane laureata, che in Italia resta poco esplorata dalle imprese.

Accanto alla ricerca universitaria, Yamamay ha ribadito la volontà di essere non solo un marchio di moda, ma un attore responsabile, capace di coniugare qualità e rispetto per l’ambiente. «Principio e fine, fonte di vita e ciclo continuo», ha sintetizzato Milani, citando il legame profondo tra mare e vita umana.

Orgoglio territoriale

La presentazione, alla presenza anche di Enrico Bertacchi, segretario generale del Centro Velico Caprera, ha confermato come Gallarate non sia solo un punto di riferimento industriale e commerciale, ma anche un luogo dove si coltivano idee e pratiche innovative in tema di sostenibilità.

Con il contributo di una giovane ricercatrice del territorio, il dialogo tra Yamamay, Università dell’Insubria e One Ocean Foundation ha reso evidente che il futuro del pianeta si costruisce anche qui, partendo da un headquarter in provincia di Varese e arrivando fino al cuore del Mediterraneo.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU