Cronaca - 29 settembre 2025, 06:49

Distributori di benzina del Varesotto nel mirino della Guardia di Finanza: sanzionati otto impianti

Le Fiamme Gialle hanno intensificato i controlli nei confronti dei distributori stradali di carburante: sottoposti a verifica undici esercizi nei comuni di Varese, Morazzone, Barasso, Busto Arsizio, Castellanza, Laveno Mombello, Castelseprio, Gallarate e Saronno GdiF. In otto casi riscontrati irregolarità con multa per inosservanza della normativa sulla trasparenza dei prezzi a tutela dei consumatori

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, nell’ambito di un piano d’intervento coordinato che ha interessato tutti i Reparti dipendenti, ha disposto un’intensificazione dei controlli nei confronti dei distributori stradali di carburante presenti nel territorio provinciale.

Tale attività, finalizzata a garantire il rispetto delle normative sulla concorrenza tra le imprese, la trasparenza del mercato e il contrasto all’illegalità a tutela dei diritti dei consumatori, ha coinvolto i finanzieri dei Gruppi di Varese e Busto Arsizio nonché delle Compagnie di Gallarate, Luino, Gaggiolo e Saronno, con il supporto di un Ispettore Metrico della Camera di Commercio di Varese.

I controlli eseguiti hanno avuto come obiettivo la verifica della corretta erogazione quantitativa dei carburanti, la qualità dei prodotti commercializzati e il rispetto delle disposizioni regolamentari riguardanti la pubblicità e la trasparenza dei prezzi applicati ai prodotti energetici nei confronti degli utenti finali.

Nel complesso sono stati sottoposti a verifica undici impianti situati nei comuni di Varese, Morazzone, Barasso, Busto Arsizio, Castellanza, Laveno Mombello, Castelseprio, Gallarate e Saronno; in otto casi sono state rilevate irregolarità.

In particolare, è stato individuato un distributore non registrato nella rete del portale “Osservaprezzi” del Ministero del Made in Italy, strumento che consente la consultazione in tempo reale dei prezzi applicati ai carburanti venduti agli automobilisti. In tre casi, sono state rilevate violazioni relative alla mancata esposizione, in modo chiaramente visibile dalla carreggiata stradale, dei prezzi praticati al consumo; inoltre, nei confronti di tre operatori sono state accertate omissioni nella comunicazione dei prezzi esposti al Ministero competente.

Complessivamente, sono state irrogate sanzioni per un importo superiore a 12.800 euro.

L’attività di controllo proseguirà anche nelle settimane successive con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative sulla trasparenza dei prezzi applicati dagli impianti distribuiti sull’intero territorio della provincia di Varese.

I controlli relativi alla distribuzione stradale dei carburanti mirano non solo a verificare l’adempimento corretto degli obblighi normativi, ma anche ad assicurare il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e la trasparenza delle informazioni sui prezzi, finalizzati alla protezione dei consumatori e alla garanzia della leale concorrenza tra gli operatori economici.

Comunicato Stampa Guardia di Finanza

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU