Sport - 28 settembre 2025, 08:01

È ufficiale: Busto ospiterà il campionato mondiale di Karate Shotokan

La sede prescelta è l’E-work Arena. Nel 2027 l’intera città e il territorio saranno interessati all’evento, con palestre sedi di allenamento delle squadre delle diverse nazioni. È il risultato di un lavoro durato anni

Yuri Shirai consegna la bandiera Wska a Giorgio Gazich

Yuri Shirai consegna la bandiera Wska a Giorgio Gazich

Il 19 settembre, a Cadice, in Spagna, il presidente della Wska (World Shotokan Karate Association), Richard Poole, ha ufficialmente annunciato l’assegnazione all’Italia e a Busto Arsizio del 19esimo Campionato Mondiale di Karate Shotokan nel settembre 2027.

È da molto tempo che la Fikta con la collaborazione del Maestro Giorgio Gazich sta cercando di portare in Italia il Mondiale di Karate Shotokan: la candidatura per il 2027 era già stata presentata nel 2023 ad Oporto, in Portogallo, alla precedente edizione dei Mondiali, assieme a quella di altre nazioni.

Ora è stata accolta: la Commissione Elettiva rappresentativa delle nazioni partecipanti al Campionato Mondiale del 2025 ha accettato all’unanimità di assegnare all’Italia e alla Kikta Hiroshi Shirai Karate Do la 19esima edizione dei Mondiali di Karate Shotokan. Lo staff dirigenziale della Fikta, nelle persone della presidente Yuri Shirai, del vicepresidente Fabio Fugazza e del Maestro Giorgio Gazich, D.T. del Bu Do Kan Busto Arsizio in qualità di organizzatore dell’evento designato dalla Fikta, hanno coronato un sogno e un progetto che è il risultato di anni di lavoro.

Il risultato politico è stato poi coronato dalla splendida cornice delle prestazioni superbe degli atleti della nazionale Fikta, guidati dagli allenatori M° Pasquale Acri per il kata e M° Silvio Campari per il kumite: tenendo alta la concentrazione e la determinazione della squadra, ne hanno esaltato le qualità tecniche, in un clima sereno, disteso e di grande amicizia. Uno staff tecnico che ha dimostrato sul campo una grande competenza nella preparazione di un team di atleti che a questa edizione del Mondiale ha portato all’Italia un totale di 10 medaglie (4 ori, 3 argenti, 3 bronzi).

La fase inaugurale dell’evento ha preso il via con la cerimonia della consegna della bandiera da parte del presidente della Wska, Richard Poole, nelle mani della presidente della Fikta, Yuri Shirai, bandiera successivamente consegnata dalla stessa al M° Giorgio Gazich incaricato dell’organizzazione dell’evento in Italia.

La sede prescelta per l’Italia è Busto Arsizio, l’E-work Arena, già teatro dei Campionati Italiani di karate Shotokan del 2023. La segreteria del Bu Do Kan sottolinea che l’intera città e il territorio saranno interessati all’evento, con palestre sedi di allenamento delle squadre delle diverse nazioni, così come il Palaborsani di Castellanza, strutture alberghiere per l’ospitalità dei team sportivi, dei dirigenti federali e degli accompagnatori degli atleti. In concomitanza con la manifestazione sportiva sono in programma eventi – mostre di arte e cultura giapponese, convegni, visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche e naturalistiche del nostro territorio - che coinvolgeranno scuole, centri culturali, associazioni del territorio. Il M° Gazich, con il suo staff di tecnici e collaboratori. è già al lavoro per l’organizzazione del Mondiale, a stretto contatto con l’amministrazione comunale, in prima linea nel sostenere una manifestazione che proietterà Busto Arsizio nello scenario internazionale ponendola sotto i riflettori dei media e della stampa che in diretta live seguiranno l’evento.

«Tutto il Bu Do Kan è pronto ad accogliere questa importante sfida che porterà lustro, prestigio ed interesse per la nostra città e per tutto il territorio circostante».

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU