Agrivarese, domenica 28 settembre, è pronta a riempire il centro città di Busto Arsizio e il parco di via Ugo Foscolo.
Grandi protagonisti della giornata dedicata al mondo dell’agricoltura della provincia di Varese saranno i bambini, che potranno mettere alla prova la propria creatività e, al tempo stesso, imparare a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
Si potrà imparare ad esempio a realizzare un bughotel, un “albergo” destinato agli insetti da decorare e collocare nel proprio giardino di casa oppure costruire un orologio solare di carta. Ci saranno anche laboratori per piccoli fornai guidati dagli insegnanti e dagli studenti del corsi dell’Enaip di Busto Arsizio, in collaborazione con l’associazione Panificatori della provincia di Varese. Da non perdere anche i laboratori promossi da Ats Insubria sulla corretta alimentazione.
Proprio Ats Insubria è una delle grandi protagoniste di questa edizione di Agrivarese, organizzata da Camera di Commercio Varese e Comune di Busto Arsizio con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese e la sinergia di Confagricoltura Varese e Coldiretti oltre che della stessa ATS Insubria. «AgriVarese - sottolinea l’Agenzia di Tutela della Salute - è un’occasione significativa per incontrare famiglie e persone in un contesto informale e coinvolgente. Un sentito ringraziamento ai vertici di Camera di Commercio che si prodigano instancabilmente con il loro personale per un evento capace di coinvolgere tanti e diversi target, dando spazio a una dimensione “agricola e rurale”, ma ancora particolarmente attuale per i territori di confine. Si tratta di una grande manifestazione che ci consente di partecipare per approfondire temi collegati al mondo dell’agricoltura e quindi anche al modello “One Health”, che promuove una visione integrata della salute umana, animale e ambientale. Vogliamo dialogare con chi incontreremo per offrire spunti concreti per vivere meglio e promuovere scelte quotidiane che migliorino la qualità della vita in un’ottica di longevità consapevole».
Ad Agrivarese ci sarà anche l’Istituto di Biologia e Biotecnologia per aiutare bambini e famiglie a scoprire le razze locali della Lombardia attraverso un percorso interattivo fatto di immagini, video e materiali divulgativi. Non mancheranno ovviamente momenti di gioco, come il Memory delle razze lombarde.
Sempre dedicate ai più piccoli ci saranno le aree equitazione, giro pony, apicoltura con degustazione del miele varesino, la scoperta dei funghi e del mondo delle farfalle. «I nostri esperti - prosegue Ats Insubria - saranno presenti con stand informativi: il personale del dipartimento veterinario parlerà di sanità animale, zoonosi e arbovirosi, ma anche di benessere animale e affronteremo anche il tema dell’antibiotico-resistenza, che richiede l’impegno di tutti. Un focus particolare sarà dedicato all’importanza dell’identificazione dei gatti domestici attraverso il microchip. L’applicazione del microchip rappresenta uno strumento fondamentale non solo per il riconoscimento e la restituzione degli animali smarriti ai legittimi proprietari, ma costituisce anche un elemento cruciale per il controllo sanitario della popolazione felina. Il microchip permette un efficace monitoraggio epidemiologico e contribuisce alla lotta al randagismo, fenomeno che presenta implicazioni significative sia dal punto di vista del benessere animale che della sanità pubblica. Durante l’evento forniremo informazioni dettagliate sulle modalità di applicazione, sui vantaggi per la salute pubblica veterinaria e sugli obblighi normativi vigenti in materia di identificazione degli animali da compagnia».
L’Agenzia per la Tutela della Salute sarà presente anche con il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria. «Offriremo consulenze su alimentazione sana e sostenibile, con focus sulla dieta mediterranea e su alcuni interessanti approfondimenti su questo tipo di alimentazione. Intendiamo offrire anche alcuni consigli sulla sicurezza alimentare e sulla conservazione del cibo, anche in considerazione dei recenti eventi legati al botulismo alimentare. Intendiamo fornire inoltre indicazioni pratiche per mantenere uno stile di vita attivo» spiega Ats Insubria, che invita tutti a partecipare ad Agrivarese «per una giornata all’insegna della salute, della sostenibilità e della partecipazione. Venite a trovarci: la salute è un bene comune e insieme possiamo proteggerla».