Valle Olona - 25 settembre 2025, 17:11

A Olgiate candidature aperte fino al 15 ottobre per “Cardo d’Oro” e Cittadinanza Onoraria

Fino al 15 ottobre è possibile proporre candidature per la Cittadinanza Onoraria e il “Cardo d’Oro”, massimo riconoscimento civico di Olgiate Olona. Il Comune cerca figure che abbiano dato lustro alla comunità con impegno e meriti concreti

A Olgiate candidature aperte fino al 15 ottobre per “Cardo d’Oro” e Cittadinanza Onoraria

Fino al 15 ottobre tutti gli olgiatesi sono invitati a presentare una proposta di candidatura per l’assegnazione della Cittadinanza Onoraria e della Benemerenza Civica “Cardo d’Oro”, le due maggiori onorificenze che l’amministrazione conferisce ogni anno ai cittadini più meritevoli.

Destinatari del riconoscimento sono “coloro che con il proprio operato nel campo delle scienze, della cultura, delle arti, dello sport, della solidarietà, del lavoro, della scuola, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con atti di coraggio e abnegazione civica abbiano in qualsiasi modo giovato e dato lustro alla comunità olgiatese”.

Con il cambio di regolamento approvato qualche mese fa in consiglio, da quest’anno in comune assegnerà un solo un Cardo d’Oro, per il quale sta cercando una figura che si sia “particolarmente distinta nei campi della solidarietà sociale, della cultura, delle arti, dello sport, del lavoro, nel campo educativo e formativo o per esemplarità di vita e che con la loro azione hanno promosso la conoscenza e la valorizzazione della comunità olgiatese”.
Il riconoscimento, che come da tradizione sarà consegnato durante il concerto di Natale nel mese di dicembre, non è destinato solo alle persone fisiche, ma potrà anche essere conferito alla memoria o a enti, istituti o associazioni.

«Le benemerenze civiche – spiega l’assessore Sofia Conte – sono un modo per riconoscere, e valorizzare, il lavoro di persone che si sono distinte per meriti nei diversi ambiti della nostra società, e per dare rilievo al loro operato e alle conseguenze che ha avuto sulla vita di tutti noi.
Il fatto che quest'anno, con il cambiamento del regolamento, sarà consegnato un solo Cardo d’Oro, poi, contribuirà a rendere il premio ancora più speciale e significativo, sia per chi lo riceve che per tutta la cittadinanza».

Chiunque potrà inviare sino al 15 ottobre una proposta di candidatura in carta semplice, in conformità ai moduli reperibili sul sito del comune, accompagnati da una biografia del soggetto proposto e da una relazione documentata ed esauriente comprensiva di ogni informazione utile a motivare l’assegnazione della Cittadinanza Onoraria o della Benemerenza Civica.
Anche le modalità per consegnare la domanda sono consultabili a questo indirizzo, e prevedono la consegna a mano, l’invio di una raccomandata o una PEC.

«Dare risalto a queste figure, inoltre, ha anche un impatto positivo sulla nostra comunità – conclude l’assessore Conte – poiché, riconoscendo i meriti di chi ogni giorno si impegna per eccellere nei propri campi, quest’esempio servirà anche ad ispirare gli altri ad impegnarsi per il bene della collettività, e questo sarebbe bellissimo, soprattutto in questi anni in cui il volontariato sta venendo meno».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU