Si è svolta questa sera, nell’elegante cornice dell’atrio di Palazzo Borghi - sede del Comune di Gallarate - l’edizione speciale di “Aperitivo con la Storia”. Lo spostamento dell’evento dalla piazza al cuore istituzionale della città ha reso la serata ancora più suggestiva e significativa, regalando un momento di condivisione e riconoscenza verso le attività storiche gallaratesi.
L’iniziativa ha visto la partecipazione del sindaco Andrea Cassani e di gran parte della Giunta comunale, insieme a numerosi rappresentanti delle attività storiche cittadine, che hanno risposto con entusiasmo all’invito. Un segnale chiaro di quanto questo appuntamento sia vissuto come un'importante occasione di valorizzazione e orgoglio per l’intero tessuto economico locale.
«Sono veramente felice e orgoglioso della riuscita di questa serata – ha dichiarato l’assessore alle Attività Economiche, Rocco Longobardi – non solo per l’ottima partecipazione, ma anche per il clima di comunità che si è creato. In questi giorni ho ricevuto diverse segnalazioni da parte di imprenditori attivi da oltre quarant’anni a Gallarate, ma che non hanno ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale di attività storica. È nostro compito, insieme al settore commercio, avviare un monitoraggio puntuale di queste realtà e accompagnarle nel percorso di riconoscimento. Da oggi, e fino alla fine del mandato, ci impegneremo a raggiungere questo obiettivo, perché riconoscere le attività storiche è un atto dovuto verso chi ha scritto - e continua a scrivere - la storia economica della nostra città».
All’evento erano presenti anche rappresentanti del tessuto associativo locale: il direttivo del Distretto Urbano del Commercio, con il presidente Renato Chiodi e il direttore Gianfranco Ferrario; il presidente del NAGA, Luca Cucchiara, con la vicepresidente Daniela Cassol; oltre a numerosi operatori e cittadini.
La serata ha ribadito il valore delle attività storiche come pilastri di identità, continuità e qualità per l’intera comunità gallaratese.
Il Distretto Urbano del Commercio continuerà a lavorare con determinazione affinché cresca il numero di attività storiche riconosciute, rafforzando così l’immagine di Gallarate come città dinamica, operosa e orgogliosa delle proprie radici.