Cronaca - 23 settembre 2025, 15:45

Nubifragi senza sosta: linea danneggiata e stop ai treni da Malnate a Varese (84 millimetri di pioggia in 2 ore), traffico in tilt in autostrada

Danneggiato un passaggio a livello a Casbeno. Bisuschio, Induno e il capoluogo i comuni più colpiti. Chiusa nuovamente la statale 344 tra Brusimpiano e Porto Ceresio

ORE 17.40

Alle 16 circa si è resa necessaria una nuova chiusura della strada statale 344 dir nel tratto che collega Brusimpiano a Porto Ceresio. Una bomba d’acqua ha provocato nuovi smottamenti e allagamenti, rendendo impraticabile l’arteria. Anche a Lavena Ponte Tresa si registrano disagi e rallentamenti in viale Ungheria.

ORE 17.30
L'esperto Gianluca Bertoni e un dato impressionante: «Da poco prima delle 14 a fine evento caduti 84 millimetri di pioggia a Varese».

ORE 17.25
Il ritorno del sole, almeno su buona parte delle zone colpite, permette di valutare la situazione e completare gli interventi dei vigili del fuoco.

ORE 17.20
A Induno allagate cantine e box irraggiungibili in via Jamoretti. Sott'acqua anche via San Pietro che incrocia via Jamoretti. Ecco le foto dei vigili del fuoco in arrivo da Bisuschio, dove risultano allagate via Mazzini, via Giacosa e via Martinelli.

ORE 17.20
Arriva un aggiornamento ufficiale dai vigili del fuoco: «Una forte perturbazione temporalesca colpisce la provincia di Varese. Si segnalano diversi allagamenti nei comuni di Bisuschio, Induno Olona e Varese. Le squadre di vigili del fuoco sono al lavoro».

ORE 16.30
I treni cancellati comunicati da Trenord:
- 10055 (MILANO CADORNA 15:39 - VARESE NORD 16:40)
- 55 (MILANO CADORNA 15:52 - LAVENO MOMBELLO LAGO 17:23)
- 58 (LAVENO MOMBELLO LAGO 15:38 - MILANO CADORNA 17:09)

ORE 16.30
«Causa avverse condizioni meteo che hanno danneggiato la linea ferroviaria, la circolazione è momentaneamente sospesa tra le stazioni di Malnate e Varese-Casbeno. Inoltre, la circolazione della direttrice è rallentata perché un autoveicolo ha danneggiato le sbarre di un passaggio a livello, in prossimità di Varese-Casbeno. Tra Malnate e Varese Nord sarà attivo un servizio di autobus sostitutivi dalle 16:30 circa»: a comunicarlo è Trenord. Possibili variazioni di percorso e cancellazioni.

ORE 16.20
Da Como arriva un magnifico gesto di tantissimi giovani, studenti e volontari, che stanno operando per salvare dal fango la basilica millenaria di Sant'Abbondio: a raccontarlo è il quotidiano online Comozero.it (clicca QUI per il servizio).

ORE 16.10
Arrivano segnalazioni di persone incolonnate e bloccate in auto praticamente da tutta la provincia anche se per ora è soprattutto il nord a essere stato colpito dalla nuova ondata di maltempo, da Varese a Porto Ceresio, da Induno a Castronno.

ORE 16
Via NaturalMeteo arrivano le immagini dell'impressionante grandinata a Cuasso al Monte.

ORE 15.50
La situazione si aggrava di nuovo a Como: è in corso un intervento dei G.O.S., Gruppo Operativo Speciale dei vigili del fuoco, al fine di liberare il sottopasso ferroviario di via Santa Marta. Attualmente diverse abitazioni risultano raggiungibili solo a piedi passando all’interno dalla stazione ferroviaria di Como San Giovanni.



ORE  15.40
La nuova andata di maltempo sta provocando i primi gravi disagi al traffico: il traffico risulta rallentato sia nel capoluogo che in autostrada e in pedemontana:  al bivio tra l'A8 e l'A36, cioè tra Pedemontana e Gallarate Nord.

ORE 15.30
A metà pomeriggio molte zone di Varese si presentano allagate, con fiumi di acqua nella strade, semafori saltati e lunghe code. La temperatura dopo due ore di nubifragio è crollata a 13 gradi.

ORE 13.30
È in corso una nuova ondata del maltempo che ieri ha interessato in particolare Comasco, Brianza e Varesotto. Dalle 13 piogge torrenziali si sono abbattute in particolare su alcune zone di Varese, dove è ricomparsa anche la grandine come accaduto tra Bizzozero e le Bustecche. Resta anche in vigore l'allerta arancione della protezione civile per rischio idrogeologico in tutta la provincia e arancione (poi gialla) per rischio idraulico sul sud del Varesotto.

VIDEO: Gli allagamenti in centro e la pioggia torrenziale con chicchi di grandine e viale Borri allagato tra Bizzozero e Bustecche a Varese.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU