Meteo e ambiente - 22 settembre 2025, 08:37

Maltempo sul Varesotto: allagamenti, frane e traffico rallentato: «Piogge forti fino a metà giornata»

L'autunno porta una forte perturbazione che sta facendo sentire i suoi effetti sul nostro territorio. A Varese città da mezzanotte alle 8.30 caduti 50 millimetri di pioggia. Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino: «Accumuli localmente abbondanti». Frana su un'auto nel Comasco

La situazione a Brusimpiano

La situazione a Brusimpiano

Pioggia fitta su Varese e provincia dalle prime ore di oggi, lunedì 22 settembre. Mancano poche ore all'equinozio di autunno e anche le ultime giornate di sole sono un ricordo: dalla serata di ieri, infatti, pioggia e temporali hanno colpito la provincia di Varese. In città dalla mezzanotte fino alle 8.30 di questa mattina, secondo i dati diffusi dal Centro Geofisico Prealpino, sono caduti circa 50 millimetri d'acqua, un quantitativo di tutto rispetto.

Non mancano i disagi, allagamenti e piante cadute. Il tutto con forti ripercussioni sulla viabilità, che risulta rallentata in diverse zone della provincia: Autolinee Varesine riferisce di «circolazione estremamente rallentata e inevitabili ritardi sulla rete di Autolinee Varesine. Tra le criticità principali, segnaliamo una pianta caduta in località Rogorella di Lomnago che ha bloccato le prime due corse mattutine della V124 (Varese-Villadosia) e una frana in località Villaggio Montelago di Brusimpiano che sta condizionando la V148 (Bisuschio-Lavena Ponte Tresa), la quale al momento però effettua il percorso regolare».

«Pesantissima la situazione in ingresso a Tradate, con alcune corse scolastiche che stanno impiegando oltre 20 minuti a percorrere meno di due chilometri», fanno sapere sempre da Autolinee. 

Una decina finora gli interventi di soccorso svolti sul nostro territorio provinciale da parte dei vigili del fuoco a partire circa dalle 6 di questa mattina. A Brusimpiano la strada per Porto Ceresio è stata chiusa: nel comune di Lavena Ponte Tresa, in via Ungheria e nelle strade limitrofe, si segnalano criticità a causa dell’esondazione di un torrente.

L'ondata di maltempo ha provocato danni anche in provincia di Como,  dove dall'alba sono una decina gli interventi dei vigili del fuoco per frane e allagamenti. In particolare i vigili del fuoco comaschi segnalano una frana finita sulla strada fra i comuni di Como e Blevio. Lo smottamento ha coinvolto una vettura, anche se fortunatamente non si segnalano feriti: la strada è stata interdetta al transito.

Ma quanto durerà questa nuova fase di maltempo? La protezione civile lombarda ha emesso un'allerta in codice arancione fino alle 16 di oggi. Secondo le previsioni del Centro Geofisico Prealpino, inoltre, oggi è in corso «una fase di instabilità con precipitazioni diffuse e locali temporali; temperature in sensibile calo rispetto ai giorni scorsi. Un'area depressionaria con minimo sulla Francia si isolerà nei prossimi giorni mantenendo la sua influenza con persistere di condizioni variabili» si legge nel bollettino emesso questa mattina.

Oggi, sempre secondo il bollettino dei previsori varesini, avremo tempo «molto nuvoloso o coperto in mattinata con piogge diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, più insistenti sulla fascia alpina, prealpina e pedemontana dove saranno possibili accumuli localmente abbondanti. Fenomeni in attenuazione da metà giornata con apertura di schiarite irregolari specie in pianura mentre persisterà la possibilità di qualche piovasco sui rilievi». 

Già domani assisteremo a un lieve miglioramento: «In giornata prevalenza di schiarite sulla pianura, mentre su Alpi e Prealpi permane tempo a tratti nuvoloso con possibilità di qualche rovescio di passaggio. Nel tardo pomeriggio e sera piogge più diffuse, anche a carattere temporalesco», mentre mercoledì si annuncia «tempo variabile, solo in parte soleggiato con nubi spesso estese e possibilità a tratti di qualche rovescio in particolare sui rilievi».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU