Meteo e ambiente - 22 settembre 2025, 14:39

Maltempo, non finisce qui: prolungata fino a domani l'allerta arancione per rischio idrogeologico

Dopo l'ondata di forti precipitazioni che ha colpito il Varesotto e soprattutto il Comasco e la Brianza, la protezione civile della Lombardia rilancia l'allerta meteo per le prossime ore. A Seveso caduti 211 millimetri in 24 ore

Il maltempo non ha finito di interessare il nostro territorio. Dopo l'ondata di forti precipitazioni che ha colpito il Varesotto e soprattutto il Comasco e la Brianza, la protezione civile lombarda ha prolungato l'allerta arancione per rischio idrogeologico anche oltre le ore 16, come inizialmente indicato. Anche per la giornata di domani, infatti, saranno possibili temporali, nubifragi e danni da maltempo.

«Per la restante parte della giornata di oggi 22/09 si prevedono precipitazioni da diffuse a sparse, anche a carattere di rovescio e temporale. Fino alle ore centrali saranno maggiormente interessati i settori centrali ed orientali, in estensione dal pomeriggio ai settori di fascia alpina e prealpina. In tarda serata probabile riattivazione insistente sui settori di Nordovest. Venti in Pianura deboli o moderati dai quadranti orientali in graduale attenuazione da metà pomeriggio; in montagna moderati o forti dai quadranti meridionali» si legge nel bollettino diramato dopo pranzo dalla Prociv della Lombardia.

«Per la giornata di domani 23/09 - aggiungono - si prevedono precipitazioni fin dalla notte e per tutta la giornata, anche a carattere di rovescio e temporale. Piogge prevalentemente sparse fino alle ore centrali e in serata, nel pomeriggio diffuse. Venti in Pianura deboli dai quadranti orientali; in montagna moderati o forti dai quadranti meridionali».

Intanto Arpa Lombardia ha reso noti i quantitativi di pioggia caduta al suolo nelle ultime ore. «Le piogge forti - fanno sapere da Arpa - hanno riguardato tutte le province occidentali, insistendo in misura maggiore tra le province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. La rete meteorologica di Arpa Lombardia ha registrato nelle ultime 24 ore ben 211 mm a Seveso (MB), 175 mm a Como e 165 mm a Cantù (CO). A Milano città caduti dai 60 ai 90 mm, quest’ultimi nelle zone più a nord. Le piogge hanno assunto molto spesso il carattere di temporale, con punte massime in un’ora di 65 mm a Seveso tra le ore 8 e le 9, di 52 mm a Como tra le 6 e le 7».

Arpa ha fatto il punto anche sulle previsioni del tempo: «Nei prossimi giorni ci saranno nuove piogge, seppur meno intense e persistenti. Oggi il tempo rimarrà instabile soprattutto su Alpi e Prealpi, ma in serata le piogge e i temporali potrebbero tornare ad interessare parzialmente le zone già pesantemente colpite, come il milanese e la Brianza. Domani sono attesi nuovi temporali sparsi, specie nel pomeriggio e in serata, tra la pianura e le Prealpi. Mercoledì permarrà forte variabilità con possibilità di nuove piogge irregolari, ma soprattutto è atteso un forte calo delle temperature con valori massimi che nel pomeriggio si attesteranno intorno o appena al di sotto dei 20 °C sulla pianura» concludono.

Redazione