Meteo e ambiente - 21 settembre 2025, 09:07

METEO. Varese, saluta l'estate: domani arriva l'autunno e porta pioggia e temperature più basse

Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino per i prossimi giorni: «Ancora per oggi prevalgono stabilità e temperature oltre le medie del periodo, domani peggioramento». Le curiosità sull'equinozio d'autunno

METEO. Varese, saluta l'estate: domani arriva l'autunno e porta pioggia e temperature più basse

Salutiamo l'estate: domani in serata sarà l'equinozio di autunno. E anche il meteo sembra adeguarsi, con nubi, pioggia e calo delle temperature attesi sul Varesotto. La conferma arriva dal bollettino di oggi, domenica 21 settembre, del Centro Geofisico Prealpino: «Ancora per oggi prevalgono stabilità e temperature oltre le medie del periodo grazie a un'estesa area anticiclonica tra il Mediterraneo e l'Europa orientale che va però indebolendosi sul suo fianco occidentale per l'avanzare di una saccatura in avvicinamento dall'Atlantico. Domani è atteso un peggioramento del tempo e una sensibile diminuzione delle temperature massime. Seguiranno condizioni di variabilità».

Le previsioni per i prossimi giorni
Oggi, domenica, avremo quindi un «giornata soleggiata e molto mite. Aumento della nuvolosità a partire dal Piemonte e verso sera fin sulla Lombardia occidentale con qualche rovescio possibile su Ossola, Canton Ticino e alto Verbano» spiegano gli esperti varesini. Domani, lunedì, cambia tutto: «Molto nuvoloso o coperto in mattinata con piogge a carattere di rovescio, più frequenti sui rilievi, e non escluso qualche temporale. Fenomeni in graduale spostamento verso est. Dal pomeriggio possibile qualche schiarita sulla pianura, mentre persisteranno nuvole e qualche piovasco in montagna. Temperature in diminuzione». Le massime saranno comprese tra 20 e 23 gradi.

I giorni successivi saranno all'insegna del tempo variabile. Martedì avremo «tempo variabile con nuvolosità spesso estesa su Alpi e Prealpi accompagnata da qualche pioggia intermittente. Parzialmente soleggiato invece sulla Pianura Padana con a tratti nubi irregolari e non escluso un piovasco», mentre mercoledì e giovedì ancora «tempo variabile, solo in parte soleggiato, specie in pianura, con nuvolosità a tratti estesa e possibilità di alcune piogge a carattere di rovescio, possibili ovunque ma più probabili su Alpi e Prealpi» concludono dal Centro Geofisico.

Quando scatta l'autunno?
Ancora poche ore d'estate quindi. L'equinozio d'autunno, che segna l'inizio della nuova stagione astronomica, è atteso infatti per domani, lunedì 22 settembre, alle ore 20.30. In questo giorno, il ciclo di luce e buio si equilibra, con 12 ore di luce e 12 ore di notte in tutto il mondo.

Il termine "equinozio" deriva dal latino 'aequa nox', significando "notte uguale al giorno". Questo fenomeno si verifica quando il Sole attraversa l'equatore celeste, dando luogo a una parità tra giorno e notte. La rotazione della Terra sul suo asse, inclinato di circa 23,27 gradi, è alla base dell'alternanza tra giorno e notte. L'inclinazione dell'asse terrestre determina i cambiamenti stagionali e la variazione di temperatura.

Perché la data dell'equinozio può cambiare ogni anno
L'equinozio d'autunno non cade sempre il 21 settembre. Essendo influenzato dalla durata dell'anno solare, può verificarsi tra il 21 e il 24 settembre. Tale variazione è dovuta anche agli anni bisestili e alle discrepanze temporali nel calendario. Nel 2025 l'equinozio d'autunno cade il 22 settembre ed è effettivamente la data più comune per questo fenomeno ma non è fissa: le date e gli orari degli equinozi cambiano di anno in anno.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU