Eventi - 19 settembre 2025, 16:04

A Lonate Ceppino una serata su Fabrizio De André: “Anche lui parlava di dio”. Appuntamento domenica 5 ottobre

Il gruppo “Servi Disobbedienti” porta in scena al circolo “Black Inside” di via 1 maggio 2 un concerto/spettacolo di Tonino Urgesi ispirato alle canzoni del cantautore genovese. Ecco tutte le informazioni, anche per prenotare

A Lonate Ceppino una serata su Fabrizio De André: “Anche lui parlava di dio”. Appuntamento domenica 5 ottobre

Una riflessione sulla drammatica situazione politica e sociale attuale, guidata da una originale lettura e selezione delle canzoni di Fabrizio De André: domenica 5 ottobre, alle 21.00, al circolo “Black Inside” di via 1 maggio 2 a Lonate Ceppino, andrà in scena “Anche lui parlava di Dio”. Testi e ideazione sono a cura di Tonino Urgesi, che ha curato la scelta dei brani individuando, nell’intera discografia dell’indimenticabile Faber, 10 sulle circa 80 canzoni che riportano la parola “dio”.

A riportate in scena questo concerto/spettacolo, dopo quattordici anni, sarà il gruppo “Servi disobbedienti”, con una nuova formazione: Francesco Pozzi voce e tastiera; alle chitarre Matteo Finizio; alla batteria Davide Urgesi. La voce recitante sarà quella di Graziella Perin.

«A De André va riconosciuto il coraggio e la coerenza di aver scelto, nella società italiana del boom economico, di evidenziare i tratti nobili e universali degli sconfitti, liberandoli dal ghetto giansenista degli indesiderabili e mettendoli a confronto con i loro accusatori - le parole di presentazione di Tonino Urgesi - De André viene sempre ricordato come un poeta con la chitarra, con lo sguardo rivolto verso gli emarginati della storia. Ripercorrendo la sua vita artistica, scopriamo che i testi del cantautore toccano spesso argomenti religiosi o sono comunque improntati a una personale e disincantata filosofia cristiana e, a tratti, a una certa spiritualità; ne sono prova brani come: “Spiritual”, “Si chiamava Gesù”, “Preghiera in gennaio” e il concept album “La buona novella”. Tuttavia, l'atteggiamento tenuto da Faber nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche è sovente sarcastico e fortemente critico, contestandone i comportamenti contraddittori, come ad esempio nelle canzoni: “Un blasfemo”, “Il testamento di Tito” e “La ballata del Miché”».

L’appuntamento come detto è per domenica 5 ottobre, alle 21.00, al “Black Inside” di via 1 maggio 2 a Lonate Ceppino. Il costo per assistere allo spettacolo è di 10€ per gli associati CSEN; i non associati dovranno aggiungere 5€ per la tessera annuale di associazione. Per info e prenotazioni è a disposizione via whatsApp il numero 3475430118.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU