Cultura - 19 settembre 2025, 08:03

L’autunno lombardo si illumina con “Ville Aperte in Brianza 2025”

Torna, dopo il grande successo dell’edizione primaverile,  l’iniziativa delle “Ville Aperte in Brianza”, tingendosi dei colori dell’autunno lombardo, nei fine settimana dal 20 settembre al 5 ottobre

L’autunno lombardo si illumina con “Ville Aperte in Brianza 2025”

Torna, dopo il grande successo dell’edizione primaverile (Al via l’Edizione Primavera di “Ville Aperte in Brianza” - ilBustese.it),  l’iniziativa delle “Ville Aperte in Brianza”, tingendosi dei colori dell’autunno lombardo, nei fine settimana dal 20 settembre al 5 ottobre.

Da oltre vent’anni questa meritoria manifestazione permette al grande pubblico di visitare ed apprezzare i gioielli architettonici della Brianza e dintorni, tra ville, giardini, dimore private e palazzi pubblici spesso non accessibili.

Si tratta di un evento realizzato con il contributo di Provincia di Monza e della Brianza con il coinvolgimento diretto di Comuni (una novantina), Enti ed associazioni che permetteranno la visita di oltre 200 luoghi culturali situati tra e provincie di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como.

Il luogo simbolo di questo evento sarà Villa Trotti di Vimercate, edificio del Settecento, tipico esempio di residenza nobiliare del barocco lombardo, giunto a noi in ottimo stato di conservazione.

Il ricco programma (Home - VILLE APERTE IN BRIANZA) saprà coinvolgere tutti, partendo dalle iniziative “ConVoi” (Connettere, Visitare, Osservare, Imparare) e “La Reggia in Scena” aperte a bambini e famiglie, con spettacoli e laboratori di sicuro interesse e coinvolgimento, in un percorso che racconterà arte e spettacolo, cultura ed osservazione della natura. Non mancheranno le visite guidate che illustreranno le storie dei luoghi visitati tra curiosità e segreti che le dimore storiche conservano tutt’ora.

Particolarmente accattivante sarà il viaggio attraverso “Le vie del gusto”, che faranno scoprire o riscoprire le eccellenze agroalimentari del territorio, attraverso visite presso piccole realtà produttive artigianali o aziende storiche.

Il 2025 è anche l’Anno del Giubileo e gli organizzatori hanno pensato anche allo spirito attraverso itinerari di fede con pellegrinaggi verso le Chiese giubilari distribuite lungo i percorsi attraversati dal programma.

La rete delle Associazioni che hanno aderito si allarga ulteriormente con la collaborazione di Associazione Pianura da Scoprire per la promozione del patrimonio artistico tra Bergamo, Brescia e Cremona, attraverso l’iniziativa “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medioevali” con aperture straordinarie fino a novembre 2025.

Tra i tanti gioielli architettonici aperti ricordiamo anche la Saletta Reale della Stazione di Monza, di origine ottocentesca, realizzata ai tempi in cui la famiglia regnante soggiornava a Monza della locale Villa Reale, preservata e gestita attualmente da Fondazione Fs.

I main sponsor che sostengono questa Edizione Autunno di Ville Aperte in Brianza sono BrianzAcque, BEA Brianza Energia Ambiente, CEM Ambiente, AEB Ambiente Energia Brianza con A2A Illuminazione Pubblica. La manifestazione, per l’Edizione Autunno, è realizzata quest’anno con il patrocinio di: MiC - Ministero della Cultura, Touring Club Italiano, ICOM, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Associazione Interessi Metropolitani, Associazione Dimore Storiche Italiane, UNPLI Lombardia, Italia Nostra (sezione di Monza), FAI Fondo Ambiente Italiano (Delegazione di Monza), Grandi Giardini Italiani e Rete dei Giardini Storici.

“Ville Aperte – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza Luca Santambrogio - è molto più di una manifestazione culturale: è un progetto corale che nasce dalla sinergia tra enti pubblici, associazioni, realtà private e cittadini. Il motto 2025 Con VOI – Connettere, Visitare, Osservare, Imparare rappresenta perfettamente lo spirito con cui la Provincia MB promuove questa iniziativa: connettere territori e persone, visitare luoghi straordinari, osservare con occhi nuovi il nostro patrimonio e imparare a custodirlo insieme. Solo grazie alla collaborazione e alla fiducia reciproca possiamo dare vita a un evento così ampio e inclusivo, capace di valorizzare la bellezza e la memoria dei nostri luoghi, rendendoli accessibili a tutti.”

Mentre i colori dell’autunno iniziano a prendere possesso del patrimonio naturale della Brianza, le porte dell’arte e della cultura si spalancano, lasciando entrare in scrigni segreti e ricchi di storia, la luce della conoscenza e della valorizzazione, tra stupore e bellezza.

Ville Aperte in Brianza 2025 “ConVOI”

Edizione Autunno: week-end dal 20 settembre al 5 ottobre 2025

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU