Cronaca - 19 settembre 2025, 15:04

«La pagheranno cara»: le frasi di Manfrinati al centro dell’udienza sul delitto Limido

In Aula i servizi sociali hanno confermato il disagio del bambino e le frasi minacciose pronunciate da Manfrinati dal carcere. Ascoltati anche gli esperti della polizia scientifica che hanno effettuato i rilievi e stilato la relazione dell’esame autoptico

«La pagheranno cara»: le frasi di Manfrinati al centro dell’udienza sul delitto Limido

È stata un’udienza ancora una volta intensa quella svoltasi oggi davanti alla Corte d’Assise di Varese, nel processo che vede imputato l’ex avvocato bustocco Marco Manfrinati per l’omicidio del suocero Fabio Limido e il tentato omicidio dell’ex moglie Lavinia. L’attenzione si è concentrata sulle testimonianze dei Servizi sociali di Varese, che hanno riferito non solo del percorso di sostegno al figlio dell’imputato, ma anche delle frasi e degli atteggiamenti manifestati dall’uomo durante i colloqui a distanza.

Il nodo più delicato riguarda le parole pronunciate dal bambino in contesto scolastico e riportate agli operatori. Frasi – come spiegato in aula – che riflettono il trauma vissuto dal minore e che si intrecciano con una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico.

La contraddizione sul rapporto psicologico

Particolare attenzione è stata osservata sul comportamento di Manfrinati rispetto all’analisi psicologica del figlio, predisposta dalla Fondazione Gnocchi di Malnate. Durante la videoconferenza del 26 giugno, l’imputato aveva infatti dichiarato di non aver letto l’ultima relazione, affermando che avrebbe potuto compromettere il suo equilibrio emotivo. Tuttavia, nel corso della videocall in remoto ha utilizzato più volte il termine «trauma», proprio uno dei concetti cardine contenuti nella relazione, senza che fosse stato sollevato dagli operatori. Un dettaglio che, come evidenziato in aula, sembra smentire la sua stessa affermazione e suggerisce che Manfrinati abbia comunque preso visione della valutazione psicologica.

Le parole di rancore

Nel medesimo colloquio, secondo la psicologa interrogata come teste, l’imputato ha inoltre manifestato profondo risentimento verso la famiglia materna del figlio: «Pagheranno caro, pagheranno tutto quei cani schifosi bastardi che mi hanno impedito di vedere mio figlio». Parole che, a riportarle oggi in aula, sono state la psicologa e l’assistente sociale che seguono il figlio minore della coppia, e che, secondo la loro testimonianza, sarebbero state pronunciate da Manfrinati nel corso dell’incontro finalizzato ad aggiornarlo sulle condizioni del figlio. Le frasi, ha riferito la psicologa, sarebbero state espresse con tono minaccioso, pur mantenendo un atteggiamento esteriore pacato. Una versione confermata anche dall’assistente sociale, presente all’incontro online, che ha fornito la stessa ricostruzione dei fatti.

Gli altri testimoni

Oltre ai Servizi sociali, sono stati ascoltati oggi anche i consulenti della polizia scientifica che hanno svolto i rilievi sul luogo del delitto e chi ha redatto l’esame autoptico, contribuendo a ricostruire ulteriormente i dettagli del crimine consumatosi nel maggio del 2024 in via Ciro Menotti a Varese.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU