Valle Olona - 18 settembre 2025, 16:36

«Lo sport deve essere un diritto di tutti»: a Marnate festa dell’inclusione e dei diritti

Grande successo per la “Festa dello sport inclusivo” promossa dall’amministrazione comunale con il sostegno del bando Agia. La vice sindaco Cisari: «Non celebriamo solo lo sport, ma un messaggio sociale che coinvolge tutta la comunità»

«Lo sport deve essere un diritto di tutti»: a Marnate festa dell’inclusione e dei diritti

A Marnate lo sport è anche, e soprattutto, un mezzo per promuovere sani valori, tra cui l’inclusione sociale; a dimostrarlo è stato anche il successo della “Festa dello sport inclusivo”, che si è svolta lo scorso fine settimana negli spazi del Centro Meraki e della palestra della scuola secondaria.

«In questa giornata che abbiamo voluto non solo celebrare il vivace tessuto sportivo cittadino, ma anche veicolare il messaggio che lo sport deve essere un diritto di tutti – spiega la vice sindaco Erika Cisari – “in campo” per la festa dello sport, infatti, non sono scese solo le società e associazioni marnatesi, ma anche una rappresentativa del Gruppo Amicizia di Gorla Minore, che collabora con il Progetto Ma.Go., e campioni del “tennis in carrozzina” che hanno stupito con una dimostrazione di alto valore tecnico.
Durante gli interventi della mattina le società sportive si sono presentate mentre nel pomeriggio hanno “aperto le porte” a bambini e giovanissimi per brevi sessioni di prova».

Inclusione e diritti, infatti, sono le due parole cardine di un finanziamento messo a disposizione dall’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, finanziamento che l’amministrazione Scazzosi, e in primis l’assessore allo sport Erika Cisari e la consigliera con delega all’inclusione Deborah Raimondi, hanno saputo sfruttare per creare una serie di iniziative che stanno caratterizzando tutto il 2025.

«Sono molto soddisfatta della giornata – commenta l’assessore Cisari – e ringrazio tutte le associazioni presenti, gli atleti e i cittadini che hanno partecipato.
Un plauso va anche agli uffici comunali, il cui lavoro puntuale e accurato ha permesso non solo la perfetta organizzazione dell’evento, ma anche l’ottenimento del finanziamento previsto dal bando Agia.
L’evento che abbiamo organizzato si pone in continuità con le tante iniziative messe in campo in poco più di un anno da quest’amministrazione, come le borse di studio per meriti sportivi e la celebrazione delle eccellenze sportive, sino ad arrivare alla decisione di partecipare al bando».

All’interno delle attività, poi, sono già stati erogati più di 20 voucher, a copertura delle spese sostenute dalle famiglie per l’attività sportiva di giovani tra 6 e 17 anni.

«A breve – prosegue la vice sindaco Cisari – presenteremo un nuovo bando per la copertura delle spese per l’anno sportivo 2025/2026, per il quale, con tutta probabilità, rivedremo alcuni parametri per allargare la platea dei beneficiari rispetto al precedente».

«A novembre – conclude la consigliera Deborah Raimondi – in occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, stiamo organizzando una tre giorni di spettacoli riflessioni e confronti durante i quali presenteremo una mostra fotografica del percorso fatto, che includerà anche la giornata della Festa dello sport».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU