Milano - 15 settembre 2025, 10:37

La vita quotidiana attraverso il teatro: al “Piccolo” l’Ecole des Maîtres

Si tratta di un percorso ideato da Franco Quadri nel 1990, dedicato a giovani attrici ed attori professionisti europei

La vita quotidiana attraverso il teatro: al “Piccolo” l’Ecole des Maîtres

Approda a Milano grazie al Piccolo Teatro Strehler la XXXIII edizione dell’’Ecole des Maîtres, corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale. L’esito di questo percorso verrà presentato al pubblico martedì 16 settembre 2025.

Si tratta di un percorso ideato da Franco Quadri nel 1990, dedicato a giovani attrici ed attori professionisti europei, realizzato con la presenza di importanti registi, per realizzare un percorso denso di esperienze artistiche in grado di arricchire il bagaglio dei partecipanti. A guidare le giovani leve in questa edizione è stato chiamato il registra e drammaturgo iraniano Amir Reza Koohestani, con un programma dal titolo “La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane”.

Racconti teatrali, quelli realizzati, che portano in primo piano le esperienze personali degli attori, attraverso la routine quotidiana, l’ambiente che li circonda e le interazioni che si generano sulla scena. L’introspezione personale diventa anche un racconto, letteralmente scritto su un diario, che permette di vivere momento per momento la loro esperienza. Questo esercizio porterà gli attori ad un monologo intimo, che creerà poi dei veri e propri testi teatrali.

Dopo la tappa a Liegi, in agosto, quella a Lisbona e Coimbra, il 5 e 11 settembre, e quella milanese di martedì 16 settembre, l’Ecole des Maîtres prosegue a Gorizia (21 settembre) e Angers, in Francia.

Reza Koohestani collaborerà con diciannove allievi: Monica Mihaela Buzoianu, Pouria Jashn Tirgan, Ilaria Francesca Marchianò, Francesco Maruccia (Italia); Michele de Luca, Farbod Fathinejadfard, Ophélie Honoré, Alice Johny Valinducq (Belgio); Barbara Chanut, Zacharie Feron, Alexia Hébrard, Pierre Thionois (Francia); Luka Grbić, Nika Korenjak, Lucija Ostan Vejrup, Lovro Zafred (Slovenia); Vasco Barroso, Rafael Gomes, Nuna, Roberto Terra (Portogallo). 

Sarà un’occasione anche per il pubblico di diventare parte integrante della vita di ogni giorno di chi per mestiere e per passione si occupa di teatro e di spettacolo, in una sorta di “dietro le quinte intimo” dalla cui profondità apprendere verità e riflessioni.

École des Maîtres 2025 

Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale 

La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane

16 settembre 2025 – ore 19,30 – Teatro Strehler - Milano

La presentazione pubblica è ad ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria (www.piccoloteatro.org – tel. 02.21126116)

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU