Cultura - 15 settembre 2025, 09:13

In Sala Veratti a Varese in mostra i "Ricordi d'Artista" di Aldo Massari

La mostra, patrocinata dall’Associazione liberi artisti di Varese, espone le opere del pittore realista e figurativo tra i più importanti e conosciuti della provincia lombarda durante gli anni ’70-’80: «Massari intanto che i ricordi scorrono, ritocca qua e là una natura morta in cui uva, melograni e altra frutta fanno venire l’acquolina in bocca solo guardandola; fuori è ancora inverno ma nella mansarda di Massari, l’estate non finisce mai»

Fino al prossimo 28 settembre, la Sala Veratti a Varese ospita la mostra Aldo Massari: Ricordi d’Artista. Patrocinata dall’Associazione liberi artisti di Varese, ritorna visibile al pubblico la produzione di uno dei suoi soci fondatori, pittore realista e figurativo tra i più importanti e conosciuti della provincia lombarda durante gli anni ’70-’80. Il percorso raccoglie la selezione di 37 opere ad olio, testimoni della presa diretta dei soggetti e della sincerità dell’arte di Massari, «non distratta da tentazioni particolari», come affermato dall’amico e maestro Renato Guttuso.

Aldo Massari (1927-2000) è stato definito dai critici d’arte con molti appellativi: tra questi emergono “il pittore della luce”, “il pittore della natura” e soprattutto del bello. Portatori di un animo giovane ed entusiasta, i quadri del Maestro varesino permettono di riscoprire il semplice aroma della verità di tutti i giorni. Tuttavia, come egli stesso diceva: «sono sempre andato al di là del reale e l’ho portato nel mio mondo. Nei ritratti rappresento ciò che sento, i colori, l’interiorità del soggetto».

Elementi chiave dell’arte di Massari sono sicuramente le persone che popolano i dipinti come muse incondizionate: la sua amata moglie Milena e le sue figlie. I soggetti dell’universo di Massari sono infatti i suoi affetti famigliari, fondamentali per l’espressione della sua arte. L’altro grande protagonista è il colore, potentemente sprigionato nelle tele degli anni ’80 riguardanti il panorama sardo, le quali catturano la caratteristica solarità mediterranea di quella terra, tanto amata dall’Artista.

 «Io dipingo d’estate e il cielo in Sardegna è sempre chiaro, luminoso, completamente staccato da quel mare verde smeraldo, con quei violetti bellissimi». Nella mostra viene ancora una volta generata la possibilità di raccontare quel «mondo di luci, di colori, di persone, un mondo completamente diverso da questo», il mondo di Aldo Massari.

Apertura al pubblico: 13.09.25 ore 17,30.
Venerdì, sabato, domenica- orari: 10,30-12,30/ 16-19,30.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU