Busto Arsizio - 14 settembre 2025, 08:00

Scomparsa la pittrice Franca Carra: Busto dice addio a una personalità sensibile ed eclettica

Architetto, iscritta all’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese, aveva alle spalle innumerevoli personali e partecipazioni a mostre collettive, non solo sul territorio. Prolifica, autrice di cicli anche molto diversi tra loro (i ritratti, i pizzi, le nature morte, i paesaggi), rigorosamente figurativa. Le opere esposte nello studio del marito, il medico Claudio Ferrari, hanno dispensato bellezza a migliaia di pazienti, per decenni. Lunedì il funerale

Franca Carra

Franca Carra

È scomparsa la pittrice Franca Carra. Classe 1952, natali a Somma Lombardo, infanzia e adolescenza a Sesto Calende, aveva frequentato il liceo artistico di Busto, poi la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. Innumerevoli le personali e le partecipazioni a mostre collettive, non solo sul territorio, con incursioni anche all’estero, a Barcellona e Berlino. Rigorosamente figurativa, ma non etichettabile vista la poliedricità della sua ispirazione, ha dato vita a cicli impressi negli occhi e nella memoria di chi ha avuto modo di visitare le sue esposizioni. Capace di citazioni e riferimenti colti, di opere introspettive o dedicate a temi sociali, ha frequentato spesso, con tocco inconfondibile, il ritratto. Straordinari i trompe l’oeil dei pizzi, i paesaggi, le nature morte tradizionali o in ambientazioni quasi metafisiche, gli esercizi su pagine di giornale accartocciate nelle quali lo sguardo si intrufolava, in ricerca.

Franca Carra lascia i figli, Elisa e Jacopo, e il marito, Claudio Ferrari. Medico di famiglia, nella sala d’aspetto del suo studio, in una traversa di viale Borri, ha esposto, fino alla pensione, le opere della moglie: nell’arco di decenni, migliaia di pazienti hanno posato il loro sguardo sui quadri di Franca Carra, balsamo che leniva i malanni più semplici, spiraglio di bellezza offerto agli sguardi di quanti erano seriamente preoccupati o sofferenti.

Franca Carra riposa nella Casa funeraria "Le Origini Mismirigo" di viale Sicilia. Il funerale avrà luogo lunedì 15 settembre alle 15,30 nella Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore (Frati) mentre la recita del rosario è prevista, sempre nella Parrocchia del Sacro Cuore, oggi, domenica 14, alle 17,30.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU