Agrivarese domenica 28 settembre riempirà il centro Busto Arsizio - con il cuore pulsante in centro città e nel parco di via Ugo Foscolo intitolato a Norma Cossetto - con tante attività e curiosità anche per i più piccoli, che potranno scoprire e osservare stupiti il mondo della natura all’insegna del motto “Esplora, Divertiti e Impara”.
Così, i bambini potranno mettere alla prova la propria creatività e, al tempo stesso, imparare a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. Ci sarà la possibilità di scoprire la natura e le sue dinamiche, aiutandosi con piccole esperienze: dalla realizzazione di un bughotel, ovvero un “albergo” per gli insetti, da decorare e collocare nel proprio giardino fino alla costruzione di un orologio solare di carta, passando per decorazioni che ci aiutano a comprendere il ruolo fondamentale degli impollinatori.
Non mancherà il laboratorio in cui i bambini potranno improvvisarsi piccoli fornai e mettere le “mani in pasta” guidati da insegnanti e alunni dei corsi di panaria dell’Enaip di Busto, in collaborazione con l’Associazione Panificatori della provincia di Varese. Inoltre, ci sarà inoltre la possibilità di partecipare a laboratori promossi dall’ATS Insubria sulla corretta alimentazione, con preziosi consigli per avviarsi verso una dieta sana ed equilibrata.
Non solo, perché anche l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria sarà presente alla manifestazione, per aiutare bambini e famiglie a scoprire le razze locali della Lombardia attraverso un percorso interattivo fatto di immagini, video e materiali divulgativi. Si potrà dunque sfogliare l’Atlante delle risorse genetiche animali lombarde e guardare brevi filmati dedicati alle piccole popolazioni locali, alle razze riconosciute e alle tecniche di conservazione della biodiversità. I contenuti sono stati realizzati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito di un progetto, promosso da Regione Lombardia, per la salvaguardia e la tutela della biodiversità animale. Non mancheranno momenti di gioco: con il Memory delle razze lombarde, adulti e bambini potranno divertirsi imparando a riconoscere animali e prodotti tipici. Un’occasione unica per conoscere da vicino il patrimonio zootecnico lombardo, apprezzarne il valore culturale e ambientale e riflettere sull’importanza di conservarlo per le generazioni future.
Sempre dedicate ai bambini, ci saranno anche le aree equitazione, con il giro pony, e apicoltura, con la proposta del miele varesino, un vero e proprio tesoro di gusto e salubrità. I trattori e le altre macchine agricole, che da sempre affascinano i più piccoli, saranno in bella esposizione a grandezza naturale, pronti a catturare i loro occhi spalancati sul mondo, mentre all’interno della mostra micologica degli esperti li condurranno alla scoperta delle varie tipologie di funghi. E poi l’esperienza immersiva delle farfalle: all’interno di una sfera, la possibilità di ammirare da vicino appunto alcune delle farfalle e delle falene tropicali tra le più spettacolari al mondo.
Agrivarese è un evento organizzato da Camera di Commercio Varese e Comune di Busto Arsizio con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese e la sinergia di Coldiretti e Confagricoltura Varese oltre che di ATS Insubria.
«La presenza vivace e numerosa dei bambini con le loro famiglie – sottolinea il sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli – andrà nel segno di rendere ancora di più Agrivarese una rassegna in grado di promuovere al meglio quei valori che l’evento porta con sé: la sostenibilità ambientale, la valorizzazione della produzione locale e la qualità dell’alimentazione». A sua volta, il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello, aggiunge: «Sarà una grande festa che, come sempre, farà entrare in contatto il pubblico con quelle eccellenze che sono proprie del nostro settore primario con le sue aziende».