Scuola - 08 settembre 2025, 08:35

A scuola, ma anche all'estero e al mare per imparare. L'Ite Tosi chiama 2.300 ragazzi

Gli studenti dell'istituto di Busto tornano a lezione con una settimana di anticipo rispetto al calendario regionale. Mercoledì 11 arrivano anche 400 primini

A scuola, ma anche al mare. A imparare in un modo diverso e non meno importante.

È un settembre speciale per l'Ite Tosi di Busto Arsizio, come racconta la dirigente Amanda Ferrario. 

Oggi, lunedì 8 settembre, in viale Stelvio ricomincia la scuola. Sono 2.300 gli studenti che torneranno sui banchi con una settimana d’anticipo sul calendario regionale. «Molti di loro sono già partiti, il 2 settembre, per trascorrere 3 settimane in tirocinio in diversi paesi dell’Unione, accompagnati dai docenti - racconta la dirigente - Zagabria, Dublino, Kokkola, Cartagena e Siviglia sono le prime mete d questo settembre che parte carico di energia. I nostri ragazzi lavoreranno e faranno esperienza all’estero, un bagaglio prezioso per il loro futuro». In partenza oggi i ragazzi di terza, direzione Torre Marina, a Marina di Massa. «Il format, collaudatissimo da anni ormai, prevede tre giorni senza cellulare, divisi in squadre, a sfidarsi in giochi senza frontiere, tornei, gare, tiro alla fune, tormentoni animati e ballati in gruppo, ma anche incontri di spessore - spiega ancora Amanda Ferrario - L’8 sera verrà proposto ai ragazzi il viaggio in Cambogia, parte del progetto Oltre l’Impossibile che ha visto 10 studenti, 3 professori e l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi percorrere 800km in bicicletta sotto il monsone e il sole cocente dell’Asia. Il 9 invece ci saranno Marco Montefusco e Roberto Zecchinato della associazione Lampi blu. Una serata con le forse dell’ordine, per dialogare insieme sui temi più caldi e sentiti, dalla prevenzione al sostegno quotidiano».

Altra data speciale da annotare: «L’11 arriveranno 400 primini, con i quali condivideremo, oltre le giornate in spiaggia, in piscina e in pineta, anche lo spirito di appartenenza al Tosi. Un luogo dove crescere, diventare grandi e consapevoli. Dove sentirsi a casa anche quando il percorso sarà faticoso. L’11 sera un super ospite , Matteo Villardita o Spider-Man, autore del libro Io e Spider-Man che i ragazzi hanno letto questa estate. Racconterà la sua storia di bambino oncologico e poi di volontario nei reparti oncologico-pediatrici. Finiremo in bellezza, con la sfida dei tormentoni estivi e il tiro alla fune, sabato 12 settembre. Una maratona per tutti, ma iniziare la scuola con il sorriso non ha prezzo!».

Ieri sera, otto docenti pionieri - conclude la dirigente - erano «pronti a predisporre tutto per l’arrivo delle truppe, lunedì. Guarderemo insieme l’eclissi lunare condividendo la nostra passione per la scuola e per i ragazzi. Quale scuola, se non questa, ha senso fare oggi?».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU