Busto Arsizio - 05 settembre 2025, 10:16

In viale Trentino apre la nuova bottega dei calzolai Romano

Gennaro, il padre, e Alessio, il figlio, uniscono due negozi storici di Busto per portare avanti una tradizione lunga tre generazioni, sempre al passo con i tempi e le esigenze delle nuove generazioni

Alessio e Gennaro Romano

Alessio e Gennaro Romano

Da due botteghe a una, per unire le forze e portare avanti una tradizione di famiglia che dura da tre generazioni. Ha alzato la saracinesca lunedì scorso il nuovo negozio di calzolaio della famiglia Romano in viale Trentino 10. Un nuovo inizio che è in realtà la sintesi di una lunga storia artigiana radicata nel tessuto commerciale della città.

A gestire l'attività sono Gennaro Romano, 61 anni, e suo figlio Alessio, 40 anni. Fino a pochi mesi fa, erano i volti di due distinti e apprezzati negozi. Gennaro ha servito i suoi clienti per ben 34 anni nella sua bottega in Corso Italia, mentre Alessio portava avanti l'attività da 15 anni in via Mameli. A luglio, la decisione di chiudere le rispettive sedi per intraprendere un progetto comune.

«Abbiamo deciso di metterci insieme per fare una cosa unica, un po' più grande e curata», spiegano. «Abbiamo approfittato del mese di agosto per completare il trasloco e ora siamo pronti a ripartire».

La loro è una storia che affonda le radici nel tempo. «Siamo la terza generazione», raccontano con orgoglio, menzionando il nonno che diede inizio a tutto. Un mestiere, quello del calzolaio, che è cambiato profondamente negli anni. «Prima era quasi tutto cuoio. Oggi i materiali sono diversi, dalle tele alle plastiche più complesse, e richiedono colle e tecniche di lavorazione specifiche. È un aggiornamento continuo».

Un'evoluzione che si riflette anche sulla clientela. Se un tempo il calzolaio era associato alla classica scarpa elegante, oggi il lavoro è molto diversificato. «Vediamo molti più giovani, grazie alla grande diffusione di sneakers e scarpe da trekking. Bisogna stare al passo con le mode e le nuove esigenze». In un mestiere come questo, sottolineano, «non si finisce mai di imparare».

Questa capacità di adattamento è, secondo loro, la vera chiave per rimanere competitivi. «La concorrenza non la sentiamo tanto, perché in questo campo se non sei bravo, non vai avanti. La cosa fondamentale è tenersi aggiornati». Oltre alle classiche riparazioni, i Romano si sono specializzati anche in interventi complessi su borse e nella sostituzione di cerniere su articoli particolari, come gli stivali da equitazione, lavori che non tutti eseguono.

Con l'unione dell'esperienza decennale di Gennaro e dell'energia di Alessio, la nuova bottega in viale Trentino si candida a diventare un punto di riferimento per chi cerca non solo una riparazione, ma la cura e la sapienza di un'arte antica che sa rinnovarsi.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU