Sociale - 04 settembre 2025, 14:11

BA Cuori Insieme 2025: un'edizione da record per il volontariato

Domenica 14 settembre il centro di Busto si animerà con 70 associazioni, eventi per famiglie e la partecipazione speciale della Fondazione Pupi di Javier Zanetti. In piazza Trento e Trieste la novità sarà il villaggio per i bambini. Antonelli ringrazia i volontari: «Senza il vostro enorme lavoro quotidiano, il Comune farebbe una fatica immensa». Reguzzoni: «Questo evento è un modo per dire grazie e per costruire una comunità più forte»

Una festa che cresce, che unisce e che rappresenta il cuore pulsante della città. Torna domenica 14 settembre, dalle 10 alle 21, “BA Cuori Insieme”, la grande manifestazione dedicata al mondo del volontariato, giunta alla sua quarta edizione. Promossa dall'Assessorato all'Inclusione Sociale e Salute e organizzata con il supporto di VALe20, l'evento si preannuncia un'edizione da record, capace di trasformare il centro cittadino in una vetrina diffusa di solidarietà, impegno e divertimento.

Le voci delle istituzioni: un ringraziamento corale

La presentazione dell'evento è stata l'occasione per le istituzioni di esprimere un profondo e sentito ringraziamento al tessuto associativo locale. L'assessore Paola Reguzzoni, vera anima dell'iniziativa, non ha nascosto la sua soddisfazione: «Quest'anno abbiamo fatto il botto, raggiungendo le 70 adesioni tra le tante associazioni della città. È una crescita che ci rende orgogliosi. Questa giornata è nata per valorizzare l'impegno dei volontari, ma è molto più di un singolo evento. È un modo per dire grazie e per costruire, solo tutti insieme, una comunità più forte, coesa e inclusiva. È una necessità sociale di cui dobbiamo prendere atto».

Un concetto ribadito con forza dal sindaco Emanuele Antonelli, che ha sottolineato il ruolo cruciale del volontariato per l'intera amministrazione. «Quello ai servizi sociali è l'assessorato più difficile sotto tutti i punti di vista», ha dichiarato il primo cittadino. «Spende tantissimo e le richieste sono in continuo aumento. È una scelta politica precisa quella di investire sulle persone, anche a costo di rimandare la sistemazione di una strada. Ma la verità è che senza di voi - afferma il primo cittadino rivolgendosi alle associazioni e ai volontari -, senza il vostro enorme lavoro quotidiano, il Comune farebbe una fatica immensa. Siete voi che ci permettete di dare risposte concrete. Grazie di cuore per quello che fate tutto l'anno».
Un plauso a cui si è unita la presidente del consiglio comunale, Laura Rogora, che ha voluto omaggiare la discrezione e la dedizione dei tanti volontari, definendoli «cittadini che fanno del bene in silenzio, senza chiedere nulla in cambio».

Il cuore della festa: un programma completo e per tutti

La giornata di domenica 14 settembre sarà un flusso continuo di attività pensate per ogni età. Si inizierà ufficialmente alle 10 in piazza Santa Maria con la cerimonia di apertura. Subito dopo, dalle 11 alle 13 e poi di nuovo dalle 15 alle 19, la festa entrerà nel vivo: le piazze Santa Maria, San Giovanni, Vittorio Emanuele II e le vie del centro si animeranno con gli stand delle 70 associazioni, che proporranno laboratori, dimostrazioni pratiche, attività ludico-educative e performance artistiche, offrendo ai cittadini l'opportunità di conoscere da vicino la ricchezza del terzo settore bustocco.

Alle 13, Piazza Vittorio Emanuele II diventerà il palcoscenico di «BA a Pranzo Insieme», un momento conviviale offerto ai volontari e alle persone assistite, realizzato in collaborazione con la Pro Civ Augustus, per rafforzare legami e condividere un pasto in allegria.
Il pomeriggio, a partire dalle 17, sarà all'insegna della musica e dello spettacolo in Piazza Santa Maria. Sul palco si esibiranno la Belotti Band e i giovani talenti del «Busto's Got Talent Kids», curato da Diego Barbati, che ha precisato: «Quest'anno non sarà una gara, ma un'esibizione per dare a tutti i ragazzi la possibilità di mostrarsi e divertirsi».
La giornata si concluderà alle 19 con un aperitivo solidale accompagnato da un dj set, un'ultima occasione per stare insieme in collaborazione con i bar del centro che hanno aderito all'iniziativa.

Le grandi novità del 2025

Questa edizione porta con sé importanti novità. Piazza Trento e Trieste si trasformerà in un Villaggio Kids a ingresso gratuito, con gonfiabili, giochi e animazione per bambini e famiglie. Dalla stessa piazza partirà anche il trenino, “free”, che per tutto il giorno collegherà le varie aree della festa. Spazio anche alla prevenzione: in Piazza Vittorio Emanuele II sarà allestita una clinica mobile per offrire visite senologiche gratuite (ecografo e mammografo) su prenotazione.
Infine, una partecipazione di eccezionale prestigio: per la prima volta sarà presente uno stand della Fondazione Pupi, l'organizzazione benefica creata dall'ex calciatore Javier Zanetti. «È un segnale importante», ha commentato l'assessore Reguzzoni, «che dimostra come la nostra manifestazione abbia raggiunto una notorietà che va oltre i confini cittadini».

Un appello per il futuro e i progetti per la città

L'evento sarà anche una piattaforma per lanciare un messaggio cruciale: la necessità di un ricambio generazionale nel volontariato. Emilio Lonati di SOS Stazione è stato molto chiaro: «L'età media dei nostri volontari è di 50 anni. Durante questa giornata speriamo di agganciare nuove risorse, soprattutto giovani, che in piazza generalmente non vengono. La mia proposta è di pensare a un evento attrattivo per loro, che abbia come focus proprio il servizio verso gli altri».
Un impegno che l'amministrazione sta già portando avanti, come ha spiegato Paola Reguzzoni, attraverso collaborazioni con gli istituti scolastici. La giornata sarà anche l'occasione per promuovere progetti strategici come «Fili Urbani», per la riqualificazione dell'area mercato, e per rafforzare la sinergia con il tessuto commerciale, come testimoniato dalla presenza di Gino Savino per Confcommercio.

BA Cuori Insieme si conferma così molto più di una festa: è il ritratto di una Busto Arsizio che crede nella solidarietà come motore di crescita e coesione sociale.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU