Cronaca - 28 agosto 2025, 12:55

Maltempo, continuano le precipitazioni intense: danni e allagamenti nell’alto Varesotto. Problemi anche a Malpensa

Riaperta la SP69 tra Brezzo e Germignaga, dove è stata interdetta la circolazione in piazza Roma. L’invito a limitare gli spostamenti nelle prossime ore in vista di un’altra possibile nuova fase di forte maltempo. Infiltrazioni dai tetti anche in alcune zone dell'aeroporto

A destra: allagamenti nell'alto Varesotto. A sinistra: un tombino saltato a Malpensa

A destra: allagamenti nell'alto Varesotto. A sinistra: un tombino saltato a Malpensa

Mentre continua a piovere sull’alto Varesotto, prosegue anche la conta dei danni, in attesa di una seconda fase di intense precipitazioni prevista nel pomeriggio.

Il Comune di Luino, dopo aver effettuato i necessari sopralluoghi con i tecnici e i vigili del fuoco, ha dichiarato attualmente inagibile l’immobile di via Asmara 56 in cui hanno sede la Comunità Montana Valli del Verbano e l’Ufficio del Giudice di Pace: le infiltrazioni d’acqua hanno danneggiato murature, controsoffitti, impianti elettrici, arredi e attrezzature, rendendo necessaria l’evacuazione delle persone presenti fino al momento in cui non verranno ripristinate le condizioni di sicurezza e agibilità.

Riaperta la SP69 tra Brezzo di Bedero e Germignaga, mentre in centro paese la pavimentazione in porfido di piazza Roma è stata gravemente danneggiata: per questo motivo, in attesa di definire i lavori di ripristino, è stato vietato il transito ai veicoli dall’incrocio con via Diaz a via dei Mille. A Domo, invece, è crollata una porzione di muro del cimitero.

Continuano, nel frattempo, anche le attività delle squadre di Protezione civile impegnate nel tamponare laddove possibile i danni della scorsa nottata e a far defluire l’acqua in alcune zone. L’appello rivolto a tutti, anche da parte della vicesindaca luinese Antonella Sonnessa, è quello di uscire di casa solo se necessario e limitare gli spostamenti nelle prossime ore.

Le forti precipitazioni di questa notte, come previsto dall’allerta diramata ieri dalla Protezione civile regionale, hanno provocato anche alcuni allagamenti, impegnando i vigili del fuoco in diverse parti dell’alto Varesotto.

In particolare a Germignaga, fa sapere il sindaco Marco Fazio, la situazione si è in gran parte risolta quasi subito, al termine delle piogge, con il deflusso delle acque. Segnalata la presenza di materiale sulla carreggiata in via Stehli e altri allagamenti al ponte sulla SP31, prima della rotonda del cimitero. Attualmente sono in corso le attività di verifica e di pulizia dei punti interessati, di tombini e griglie ostruite da materiale vegetale trasportato dall’acqua.

Un tratto della SP69, all’altezza della galleria tra Brezzo di Bedero e Germignaga, è anch’esso allagato e sul posto sono presenti i vigili del fuoco. Al momento si consiglia di evitare di passare dal lago. Evacuata, a Luino, la sede della Comunità Montana Valli del Verbano e della Pretura in via Asmara per infiltrazioni d’acqua all’interno dei locali: gli uffici sono stati chiusi e le linee telefoniche sono interrotte.

In un video girato alcune ore fa, si vede anche via XV Agosto, a Luino, trasformata in un fiume, con la carreggiata invasa da diversi centimetri d’acqua.

Nella zona delle Grotte di Valganna, invece, un albero caduto sulla carreggiata sta creando problemi al traffico sulla SS233.

Già ieri, inoltre, la situazione di rischio idrogeologico che caratterizza diverse parti dell’ampio territorio di Maccagno con Pino e Veddasca ha spinto l’amministrazione comunale, su invito della Prefettura di Varese, ad attivare il Centro Operativo Comunale (C.O.C.). Uno sguardo particolare è rivolto alla frazione di Armio, interessata da una frana complessa  per la quale sono stati stanziati 700mila euro dalla Regione. Ma da tenere d’occhio vi sono sicuramente anche la SP5, fondamentale arteria di collegamento verso il valico di Indemini e unica via di accesso tra le frazioni di Armio, Lozzo e Biegno con Maccagno, e il torrente Giona.

Nelle prossime ore, come conferma anche il Centro Geofisico Prealpino, potranno verificarti a tratti ancora rovesci e temporali, anche di forte intensità e localmente abbondanti. Non sono escluse grandinate e raffiche irregolari. La Protezione civile Intercomunale della Valtravaglia, inoltre, raccomanda di mettere in atto tutte le azioni possibili per mitigare i rischi e di uscire di casa solo se strettamente necessario.

Nella bassa provincia, nel frattempo, problemi si stanno registrando anche a Malpensa, dove si segnalano infiltrazioni d'acqua in alcune aree dell'aeroporto, oltre ad alcuni tombini saltati per le forti precipitazioni in zona, come si vede nel video qui sotto pubblicato da NaturalMeteo.

da LuinoNotizie.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU