Territorio - 26 agosto 2025, 19:23

A Renato Pozzetto la cittadinanza onoraria di Laveno Mombello: «Ha contribuito a far conoscere il nostro territorio a livello nazionale»

Il riconoscimento all'attore nato a Milano ma lavenese d'adozione, che da poco ha compiuto 85 anni, verrà consegnato durante il consiglio comunale in programma il 27 agosto alle 20.30. Il sindaco Santagostino: «Nella sua lunga e straordinaria carriera ha sempre mantenuto un legame stretto con Laveno Mombello, rappresentandone scorci in film cult e vivendo i propri momenti di relax con la famiglia»

Renato Pozzetto con Boldi e Pucci in occasione dell'85esimo compleanno dell'attore lavenese lo scorso luglio

Renato Pozzetto con Boldi e Pucci in occasione dell'85esimo compleanno dell'attore lavenese lo scorso luglio

Il Consiglio Comunale di Laveno Mombello delibererà il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Renato Pozzetto, nato a Milano il 14 luglio 1940. 

Il Sindaco Luca Santagostino motiva in questo modo l’importante onorificenza: “Renato Pozzetto è un attore, un comico, un regista e ancor di più un artista capace di lasciare un’impronta indelebile nella cultura italiana. Una carriera straordinaria che ha attraversato cinema, teatro e televisione, segnata da leggerezza, ironia e riflessione sociale.”

Le motivazioni del riconoscimento a Renato Pozzetto: 

- ha contribuito al progresso della cultura e del sapere attraverso una produzione artistica che ha segnato il cinema, il teatro e la televisione italiani; 

- ha dimostrato un legame sincero con Laveno Mombello, scegliendo il territorio come sfondo di molte sue opere e valorizzandolo a livello nazionale; 

- ha portato prestigio e notorietà a Laveno Mombello attraverso il proprio successo artistico. 

Un legame con Laveno Mombello raccontato dai suoi film Il rapporto tra Pozzetto e Laveno Mombello si è espresso in numerose produzioni cinematografiche e televisive che hanno reso protagonisti luoghi e paesaggi del territorio. Tra queste: •Sono fotogenico (1980), che si apre con le immagini evocative del traghetto che approda a Laveno Mombello; Il volatore di aquiloni (1987), scritto e interpretato da Pozzetto, con scene girate al Poggio Sant’Elsa, luogo simbolo anche del volo in deltaplano; Casa & Bottega (2012), girato quasi interamente a Laveno Mombello, tra il centro, il lungolago e le ville storiche. Altri film, tra cui Tre tigri contro tre tigri (1977), Le comiche (1990), Il piatto piange (1974) e Testa o croce (1982), hanno anch’essi immortalato scorci del nostro territorio.

«Nella sua lunga e straordinaria carriera ha sempre mantenuto un legame stretto con Laveno Mombello, rappresentandone scorci in film cult e vivendo i propri momenti di relax con la famiglia. Pozzetto ha contribuito a far conoscere il nostro territorio a livello nazionale, rendendolo parte dell’immaginario collettivo. Per tutto questo abbiamo ritenuto di rendergli omaggio conferendogli la cittadinanza onoraria» dichiara il Sindaco Luca Carlo Maria Santagostino. 

La cerimonia ufficiale con la consegna della pergamena di Cittadinanza Onoraria avverrà nel corso della cerimonia pubblica in programma il 27 agosto 2025 alle ore 20:30 durante il Consiglio Comunale che si terrà nella splendida cornice di Villa Frua. 

Oltre alla presenza limitata in sala consiliare, la cerimonia sarà visibile anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Laveno Mombello.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU