Il 13 e 14 settembre 2025, Milano Comics & Games torna a Malpensa Fiere per celebrare la ventesima edizione, un traguardo speciale che promette due giorni ricchi di emozioni, spettacoli e incontri imperdibili per gli appassionati di anime, cosplay, musica pop, gaming e fumetto. A guidare il pubblico tra i tanti appuntamenti saranno i mitici presentatori del gruppo BHC Cosplay. Presenti oltre 300 espositori da tutta Italia che riempiranno i tre padiglioni della fiera e le grandi aree poste al primo piano. Da non perdere gli show e i meet&greet con un ricco parterre di voci e volti amatissimi dal pubblico.
Sabato 13 settembre: anime e musica dal vivo.
L’apertura è fissata alle 10:00 con l’avvio di tutte le aree espositive. Alle 14:00 il pubblico potrà scegliere tra l’“Anime Piano Quiz” del Pianista degli Anime Edoardo Brugnoli, che farà indovinare al pubblico le sigle degli anime suonate dal vivo sul Main Stage, e un laboratorio creativo a cura dell’Istituto di moda Norlem, che in Sala Metropolis insegnerà a realizzare un accessorio cosplay in soli 30 minuti.
Alle 15:00 riflettori sul Main Stage con Richard HTT, illustratore e youtuber amatissimo, protagonista di un talk con live sketch. Alle 16:00 la scelta sarà tripla: nel padiglione gaming ci sarà l’incontro con lo streamer Xiuder, in Sala Metropolis la celebrazione dei 50 anni di Candy Candy con la proiezione del fan film Quando il sorriso incontra il coraggio a cura de I Giocolieri delle Stelle ANSPI S. Rita Onlus Viareggio, mentre sul palco principale Rossa Caputo, voce di Charlie in Hazbin Hotel, racconterà curiosità e anticipazioni. Alle 17:00 spazio al doppiaggio live con Giulia Maniglio, voce di nuove hit anime come Gachiakuta. Alle 18:00 il Main Stage si accenderà con il concerto dedicato alle maghette degli anni 2000: sul palco Giorgia e Alessia Alissandri (sigle di Pretty Cure) e Valentina Ponzone (voce di Kilari). Dalle 19:00 l’area esterna si trasformerà in un grande after party con Dinner & Fun: le Cosplay Singers (Denise Misseri, Francesca Daprati, Elisabetta Cavalli) faranno rivivere le canzoni di Mermaid Melody – Principesse Sirene, alle quali è anche dedicato un grande raduno cosplay tematico. La serata si chiuderà alle 20:00 con l’energia punk rock degli SPORK.
Domenica 14 settembre: anniversari e grandi show
La seconda giornata si aprirà alle 10:00 con Telericordi, viaggio tra le più belle videosigle di cartoni animati. Alle 12:00 il Main Stage celebrerà i 30 anni di Sailor Moon in Italia insieme a Elisabetta Spinelli, storica voce di Bunny. Alle 13:00 sarà la volta di Laura Lenghi, doppiatrice di Mulan e Principessa Mononoke.
Alle 14:00 doppio appuntamento: in Sala Metropolis Raffaele Tamarindo presenterà Storyland, la sua webserie che rielabora in chiave comica e drammatica l’immaginario pop, mentre il Main Stage ospiterà lo show musicale DisneiAmo con Stefano Bersola, Giulia Ottonello, Pietro Ubaldi e Marika Barbieri. Il pomeriggio continuerà alle 16:00 con Flavio Aquilone, voce di personaggi iconici dell’animazione, sul palco principale, mentre nel padiglione gaming ci sarà l’incontro con Cydonia, tra gli streamer italiani più seguiti e considerato autorità indiscussa di Pokémon . Alle 17:00 l’attesissima Gara Cosplay, che vedrà i cosplayer sfidarsi sul main stage davanti a una giuria d’eccezione.
Le aree speciali
Oltre al fitto programma sul palco, a Milano Comics & Games non mancheranno aree ed esperienze speciali pronte a coinvolgere i visitatori per tutto il weekend. Gli appassionati di wrestling potranno assistere ai match spettacolari della TCW – Total Combat Wrestling, in programma sia sabato (15:00–16:00 e 18:00–19:00) che domenica (12:00–13:00 e 16:00–17:00).
Per chi ama l’arte e la creatività, l’Artist Alley e la Self Area rappresentano il cuore indie della fiera, uno spazio dove incontrare piccoli editori e scoprire il mondo delle autoproduzioni. Da non perdere anche l’area dedicata a Itasha Italy, con le iconiche auto giapponesi decorate con grafiche ispirate a manga, anime e videogiochi, e i set fotografici professionali curati da Aifa Cosplay, perfetti per immortalare i propri costumi migliori.
Grande attenzione anche alla musica e alla cultura pop coreana con l’Area KPOP, che ospiterà esibizioni, gadget e flash mob organizzati da KST – Kpop Show Time. Non mancheranno, inoltre, le sorprese di Poste Italiane, che in collaborazione con Astorina Srl presenta un folder filatelico speciale dedicato all’Ispettore Ginko, illustrato da Giuseppe Palumbo, autore anche del manifesto ufficiale di questa edizione.
Il viaggio nel divertimento prosegue nel grande Padiglione Gaming, dove i visitatori potranno cimentarsi con videogiochi di ultima generazione, arcade originali, esperienze in realtà virtuale, giochi da tavolo e intere aree dedicate ai mattoncini. Spazio anche agli incontri con gli ospiti: nell’area meet and greet sarà possibile conoscere da vicino doppiatori, content creator e cosplayer protagonisti della manifestazione. E per ricaricare le energie, sarà sempre a disposizione una ricca area food, con proposte dolci e salate, piatti regionali e specialità internazionali. La prevendita di Milano Comics & Games è attiva e disponibile sul sito www.fieredelfumetto.it.