Giunge in Italia per la prima volta la grande retrospettiva dedicata alla fantastica scrittrice e pittrice britannica Leonora Carrington. A Palazzo Reale dal 20 settembre all’11 gennaio 2026.
Un’artista poliedrica
Nata a Lancaster nel 1917, Leonora Carrington si dimostra sin dalla gioventù uno spirito ribelle. Dopo un’esperienza a Firenze, rientra in Inghilterra e nel 1936 si avvicina al movimento surrealista, conoscendo Max Ernst, uno dei massimi esponenti della nuova corrente. Nasce un amore profondo, nonostante i quasi 30 anni di differenza d’età, che li porta poi in Francia, dove Leonora inizia le prime esperienze di scrittrice (1937). Dai suoi racconti emerge costantemente la sua indole contestatrice e trasgressiva che trasmette anche nella sua pittura. Durante la guerra, a causa dell’internamento da parte dei tedeschi di Ernst, la nostra protagonista è costretta a fuggire in Spagna, dove viene internata in un manicomio. Successivamente si separa da Ernst per trasferirsi prima a New York e poi in Messico prima con l’artista surrealista Renato Leduc e poi con il fotografo Emerico Imri Weisz, dal quale avrà due figli. Nel tempo prende sempre più coscienza dell’emancipazione femminile, trasponendo nelle sue opere pittoriche e letterarie lo spirito indomito della guerriera. Le sue vicende personali e la sua vita movimentata e travagliata influiscono ulteriormente sulla sua produzione: in essa emergono nettamente, con richiami all’arte rinascimentale ammirata a Firenze, creando un mix unico ed irripetibile.
La Carrington rappresenta quel movimento di resistenza e conoscenza che sfocia nell’ecofemminismo, creando nelle sue opere un mondo fantastico, onirico, sovversivo, fondendo l’inconscio in un racconto pittorico di indubbia suggestione.
La mostra
L’esposizione di Palazzo Reale, realizzata da Comune di Milano - Cultura | Palazzo Reale | MondoMostre | Civita Mostre e Musei | Electa S.p.A., a cura di Tere Arcq e Carlos Martín, rientra tra gli eventi ufficiali delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026. Il racconto offre oltre 60 tra dipinti, fotografie, libri della biblioteca personale di Leonora, scritti e documenti inediti. I temi trattati sono l’ecologia ed il femminismo, l’immaginazione fiabesca, l’esilio e la resilienza, i miti e conoscenze dimenticate, la cucina ed il matriarcato. Il percorso espositivo si dipana in sei sezioni che racconta le esperienze di giovane pittrice ribelle, il periodo surrealista tra Francia e New York, la scoperta del Messico fiabesco, la fase dell’esplorazione visionaria, l’“oscurità luminosa” e la cucina alchemica.
Un appuntamento da non perdere, un viaggio onirico, fantastico e di sicuro impatto emotivo, da vivere facendosi accompagnare dai colori e dai messaggi che questa artista ha voluto raccontare in tutta la sua vita.
Leonora Carrington
Palazzo Reale 20 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Orari di apertura: da martedì a domenica, 10:00 – 19:30 giovedì fino alle 22:30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Info biglietti (LEONORA CARRINGTON)