Lettere - 14 agosto 2025, 23:28

LA RIFLESSIONE - Il ferragosto degli "invisibili" e il bisogno di un calore che non è quello del sole...

Un nostro lettore ci scrive: «C'è chi la giornata di oggi la passerà a casa, non per scelta, ma per necessità, lontano dalle foto di gruppo e dalle gite fuori porta... . Sarebbe bello che, tra un brindisi e un tuffo, trovassimo il tempo per pensare a chi non ha voce o possibilità di muoversi. Una telefonata, una visita veloce, un piatto lasciato sulla porta di casa possono diventare gesti di umanità più preziosi di qualunque selfie»

LA RIFLESSIONE - Il ferragosto degli "invisibili" e il bisogno di un calore che non è quello del sole...

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera:

Oggi è Ferragosto.
Per molti, questa parola significa tavolate imbandite, risate con gli amici, viaggi verso il mare o la montagna, un momento di pausa che segna il cuore dell’estate. Le città si svuotano, le strade restano silenziose, e la voglia di stare insieme diventa il filo conduttore della giornata.

Ma dietro questa immagine vivace, ce n’è un’altra, più silenziosa e spesso invisibile. È la realtà di chi Ferragosto lo passerà a casa, non per scelta, ma per necessità. Anziani soli, persone con disabilità, malati cronici o affetti da patologie psichiatriche: volti e storie che restano lontani dalle foto di gruppo e dalle gite fuori porta. Alcuni resteranno soli, altri saranno accuditi da un familiare che rinuncerà a festeggiare per garantire loro assistenza, compagnia, cure.

In questi giorni di caldo intenso, la solitudine pesa ancora di più. Non solo perché le temperature mettono a rischio la salute, ma anche perché il vuoto di relazioni si fa sentire con maggiore forza quando il resto del mondo sembra gioire altrove.

Ferragosto dovrebbe essere un giorno di comunità, non solo di “compagnia scelta”. Sarebbe bello che, tra un brindisi e un tuffo, trovassimo il tempo per pensare a chi non ha voce o possibilità di muoversi. Una telefonata, una visita veloce, un piatto lasciato sulla porta di casa possono diventare gesti di umanità più preziosi di qualunque selfie.

Oggi, accanto alle nostre feste, proviamo a non dimenticare che la vera estate è anche la stagione dell’inclusione. Perché il calore che conta davvero non è quello del sole, ma quello che sappiamo dare agli altri.

Luca Croci

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU