Attualità - 13 agosto 2025, 07:00

Giochi online: differenza tra la normativa italiana e quella estera

Italia nel mezzo tra diritto al gioco e alla sicurezza

Giochi online: differenza tra la normativa italiana e quella estera

Il complesso e articolato mondo dei giochi online è soggetto da anni a cambiamenti che derivano dal susseguirsi di decreti tesi a renderlo economicamente più florido, ma anche sicuro per i fruitori. Se all’inizio la priorità era riportare nell’ambito della legalità un’attività che già aveva larga diffusione in contesti non leciti, oggi siamo andati oltre.

Oggi vi è una grande attenzione alla sicurezza degli utenti così come al monitoraggio degli enti che sono attivi nel settore, che devono essere provvisti di tutti i requisiti certificati per poter operare. E al riguardo possiamo ben dire che vi sono notevoli differenze tra il nostro Paese e le normative adottate in altri territori europei.

Le linee guida dell’Europa a riguardo lasciano ad ogni Stato la libertà di definire singolarmente la procedura migliore per controllare le attività ludiche. Se a Malta vi sono agevolazioni per gli operatori e una tassazione più esigua sulle vincite, altrove la situazione è ben diversa.

In Francia dallo scorso 1°Luglio è entrata in vigore una nuova legge che colpisce fiscalmente proprio gli enti attivi nel gioco online. In Spagna, invece, le multe salate che coinvolgono chi opera illegalmente si aggiungono al divieto di pubblicità dei giochi online.

Veniamo ora alla regolamentazione italiana che, pur allineandosi in gran parte con quella spagnola, si è prodigata anche nel rafforzare il livello di sicurezza dei siti legali. Lo Stato italiano monitora il mercato con tecnologie di controllo e prevenzione ed incentiva il concetto di gioco responsabile.

Un qualsiasi cittadino che voglia avvicinarsi a questo mondo può contare su una lista sempre aggiornata di portali legali, consultabile sul sito del Monopolio di Stato. In alternativa, può reperire informazioni dettagliate direttamente online sui diversi giochi disponibili, inclusi quelli più popolari come le slot machine, che rappresentano una delle categorie più diffuse e regolamentate nel panorama del gioco digitale. I siti che offrono informazioni su queste piattaforme, purché riconosciuti dalla legge, costituiscono una risorsa utile per orientarsi in modo consapevole e nel pieno rispetto della normativa vigente.

Anche gli operatori hanno a loro volta un iter ben preciso da seguire dettato sia dalle normative antiriciclaggio da quella in materia di trasparenza e sicurezza. Ed ecco che, pur con lacune da colmare, l’Italia si inserisce nel quadro europeo con una strategia che mira sì alla salvaguardia del settore, ma senza violare i diritti degli utenti in rete.

 



Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU