Meteo e ambiente - 11 agosto 2025, 08:15

METEO. E' la settimana della grande afa: Ferragosto fino a 36 gradi. Ma luglio è stato più fresco della media

Le previsioni per la settimana di Ferragosto del Centro Geofisico Prealpino per il nostro territorio: «Temperature cinque gradi sopra la media stagionale». Intanto rese noto le statistiche meteo del mese scorso: «E' stato solo il sedicesimo più caldo con temperature di 0.3°C inferiori alla norma»

Nubi e arcobaleno a luglio al Campo dei Fiori (foto Centro Geofisico Prealpino)

Nubi e arcobaleno a luglio al Campo dei Fiori (foto Centro Geofisico Prealpino)

Continua l'ondata di caldo e afa, con temperature sopra la media che ci accompagneranno per tutta la settimana di Ferragosto. «L’anticiclone dal N-Africa si estende stabilmente fino alla regione alpina con bel tempo e temperature oltre 5°C sopra la norma stagionale. L’ondata di calore potrebbe prolungarsi per tutta la settimana» si legge infatti nel bollettino meteo del Centro Geofisico Prealpino di oggi, lunedì 11 agosto.

Oggi avremo quindi «tempo soleggiato, leggera foschia. Poche nuvole pomeridiane in montagna in dissoluzione a sera. Asciutto» e massime comprese tra 33 e 36 gradi. Domani copione molto simile: «Soleggiato e ancora gran caldo, aumento dell'afa. Annuvolamenti cumuliformi in montagna nel pomeriggio. Debole rischio di un rovescio serale sulle Alpi. Altrove asciutto» scrivono gli esperti varesini.

Mercoledì ancora «soleggiato e molto caldo con sviluppo di nuvolosità cumuliforme nel pomeriggio sui rilievi con possibilità di isolati temporali di calore sulle Alpi».  Giovedì 14 e venerdì 15 agosto il tempo sarà sempre «soleggiato e caldo afoso. Temperature massime stazionarie 33/36°C. Qualche nube torreggiante lungo i rilievi e temporale dal pomeriggio».

Intanto sempre il Centro Geofisico Prealpino ha reso noto, sulla propria pagina Facebook, alcune statistiche climatiche di luglio: «Il mese di luglio a Varese è stato solo il sedicesimo più caldo con temperature di 0.3°C inferiori alla norma '91-2020 nonostante l'ondata di calore di giugno si sia protratta fino al 4 del mese» spigano gli esperti varesini.

«Dal giorno 5, la discesa di una saccatura depressionaria dal N-Europa fino all'Italia ha aperto la strada ad aria meno calda con numerosi temporali che hanno portato il totale delle piogge al 134% della norma - concludono - Complessivamente le temperature di luglio sono state 1.3°C inferiori anche a quelle di giugno, fatto inconsueto ma non raro. Nelle annate recenti si era infatti già verificato nel 2021, 2014, 2003 e 2002».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU