"A gheu quindas'ann, m'a ragordu da tanci estai dàa me giuentu" - è mamma Paola che parla. Giusepèn è attonito nell'ascoltarla "sunt'andèi a Rimini, cunt'àa me moma; prima, insema, sem andei dàa maiea a fo'l custum - l'ea da lona" (sono andata a Rimini, con mia madre; prima, insieme, siamo andate dalla magliaia a farci confezionare il costume da bagno - era di lana) - "candu seu dentar a fo'l bogn, ul custum l'e gnu pesanti, c'à pudeu nanca a mossi - l'ea ustu e sem rivoi cunt'ul trenu - ul me po, l'ea a co a lauò, ghea poca genti a turnu... non teme mò che al mor i van tuci" (quando ero dentro il mare a fare il bagno, il costume s'è fatto pesante che mi impediva di muovermi - era agosto e siamo arrivate a Rimini col treno - mio padre era a casa a lavorare - al mare c'era poca gente intorno …. non come adesso che al mare, vanno tutti.
"sem andei anca sul pattino... gu lò anca mo' ul litrattu, ghèa in giru ul futografu su'a spioggia es'à manea ul pessu apena pescò dai pescadui e, a cò, ul pessu al sa videa mai - mo ghe tuscossi e ghe naguta" (siamo salire anche sul pattino...Nho tuttora le fotografie; c'era in giro il fotografo sulla spiaggia e si mangiava il pesce appena pescato, mentre a casa, il pesce, non lo si vedeva mai - adesso c'è tutto e c'è nulla).
Un pizzico di malinconia, lo si avverte nello sguardo di mamma Paola che è bella come sempre, col suo cipiglio arguto e lo sguardo tenero, conciliante, ma pure energico.
"M'à ragordu pulidu ul faragusti, cunt'ul me Puricelli" (mi ricordo Ferragosto, con mio marito) era in uso allora; invece di dire marito, apostrofare il suo cognome - mio padre mi diceva che sua madre, nonna Luisina, non diceva "ul le om", ma apostrofava nonno Pasquale col "ul me Marcora" per una frase semplice. Diceva che a dire "ul me om, sa'mpienia a buca" (dire, il mio uomo, si riempiva la bocca).
Papà Puricelli è deceduto il 4 di agosto e proprio il 9 agosto avrebbe compiuto 91 anni - interviene Giusepèn "men sunt'a 99" e non va oltre a parlare. - "n'deam al Sacro Monte da Vares e ndeam al lagu a Ponti Tresa a mangiò'l fruttu mistu e ghea insema i parenti e u om dàa Pierina, cusina dàa me nona Teresa - ul Ninu lu ciamèan senza busechi, parchè l'ea magar men ciodu" (ci recavamo al Sacro Monte di Varese, poi al lago a Ponte Tresa a gustare il fritto misto e con noi, c'erano i parenti e il marito di Pierina, cugina di mia nonna Teresa - il Nino, lo chiamavano senza budella, per la sua magrezza che somigliava a un chiodo).
"Ean bei tempi da giuentù; a pensaghi mò, m'a sembar da rivivi, ma ul tempu l'e'ndei e Agustu, ul su al vo in dul buscu" (erano bei tempi di gioventù; a pensarci ora, mi sembra di rivivere quelle emozioni, ma il tempo è passato e Agosto se ne sta andando ….il sole va nel bosco)
Storie spicciole, semplici che vanno dritte al cuore; specie nei pochi Bustocchi "nativi e lavativi" rimasti - uccidere per ignavia o per incompetenza il Dialetto Bustocco da strada, equivale togliere a gente semplice come mamma Paola, il Nino, la Teresa, la Pierina e altri, il gusto dell'idioma che non è unicamente una Parlata, ma è il sapore e il profumo della gente di Busto Arsizio.