Un viaggio tra cantieri, investimenti e trasformazioni urbane in corso a Gallarate: è questo il contenuto del nuovo reel pubblicato sui social dal sindaco Andrea Cassani, che torna a illustrare lo stato di avanzamento delle opere pubbliche in città con un aggiornamento dettagliato direttamente dai luoghi interessati.
Il tour virtuale inizia in via Carlo Noè, dove sono in corso le asfaltature di strade e marciapiedi. Si tratta di un intervento da 700 mila euro, partito con anticipo rispetto agli anni passati: «Hanno già fatto alcune vie – spiega il sindaco – e questa settimana stanno lavorando su via Ferrari e via Carlo Noè. Le asfaltature proseguiranno fino alla prima settimana di agosto e riprenderanno il 19».
Dal cuore della città ai rioni: sul ponte di via Curtatone, che collega Caiello e Cascinetta, prende forma la ciclopedonale da 2 milioni di euro. «Hanno già fatto il marciapiede – racconta Cassani – poi verrà ricoperto. Prende forma anche questo circuito di 3 km che abbraccerà i rioni di Caiello e Cascinetta, passando per le Azalee e collegando tutti gli interventi del progetto Grow 2029».
Proseguono i lavori anche per la messa in sicurezza del torrente Sorgiorile, per un valore di 800 mila euro. «Stanno facendo gli argini nel tratto parallelo a via Campo dei Fiori. Hanno pressoché completato la briglia che c’è su a monte, sopra il mulino», spiega il sindaco.
Nel centro cittadino, in piazza San Lorenzo, è in fase di ammodernamento la storica Biblioteca Majno: con un investimento da 430 mila euro sono stati restaurati e sostituiti i serramenti originali, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio. «Dopo l’isolamento del tetto, anche questa operazione migliora il comfort e la sostenibilità», osserva il primo cittadino.
Uno dei cantieri più ambiziosi è quello di Palazzo Minoletti, dove l’intervento da 6,3 milioni di euro prosegue con le demolizioni interne e la realizzazione del vano scala che collegherà il piano interrato al terzo piano. «Siamo contenti di quello che si sta facendo – sottolinea il sindaco – perché a breve ospiterà la nuova sede dell’ITS Incom».
Anche il maxi polo scolastico di via Curtatone, finanziato con 9 milioni di euro, prosegue «secondo i tempi». Un'opera strategica, strettamente legata al nuovo sottopasso ciclopedonale tra via dei Salici e la stessa via Curtatone. «La struttura è pronta e tra qualche giorno verrà spinta sotto la ferrovia grazie a martinetti idraulici – spiega Cassani –. Nell’arco di una settimana formerà il nuovo collegamento tra le due zone della città».
Nel quartiere di Madonna in Campagna avanza anche il cantiere della nuova scuola MIC. I lavori, per un totale di 6,9 milioni di euro, hanno visto completare le fondazioni in calcestruzzo. «Adesso – annuncia il sindaco – si parte con la costruzione delle parti sopraelevate che saranno in legno, come previsto dal progetto».
Alla Cittadella dello sport, l’intervento da 1,5 milioni di euro prende forma con i campi e le strutture ormai ben visibili. «Stanno completando sia i campi recintati sia quello ludico all’esterno – afferma Cassani –. Speriamo che nel giro di qualche mese possa vedere la luce questa nuova struttura, ottenuta grazie al finanziamento del PNRR».
Infine, il sindaco chiude il suo intervento con uno sguardo alla rotonda di viale Milano, un nodo viabilistico nevralgico: «Un intervento importante per decongestionare il traffico sulla via che porta fino a Busto Arsizio». Oltre alla viabilità, è stato curato l’aspetto ambientale con la piantumazione di 52 alberi, 400 arbusti, 1.900 metri di prato fiorito, 800 mq di verde e oltre 250 metri di percorsi ciclabili.