Gallarate - 29 luglio 2025, 13:45

Gallarate, inaugurata la nuova rotatoria in viale Milano. Cassani: «Un’opera strategica che guarda al futuro della città»

Tra sicurezza stradale, sostenibilità ambientale e viabilità migliorata, Gallarate compie un passo importante verso il nuovo assetto urbano in vista anche dell’ospedale unico. Dall’Igna: «Un lavoro di squadra, per una città più moderna e sicura»

È stata inaugurata ufficialmente questa mattina la nuova rotatoria di viale Milano a Gallarate, alla presenza delle autorità cittadine, dei tecnici e di numerosi cittadini. Un’opera attesa, che rivoluziona uno degli assi viari più importanti della città e che si inserisce in una visione strategica più ampia, orientata a migliorare la viabilità, la sicurezza e la qualità urbana in previsione anche della futura apertura dell’ospedale unico a ridosso del confine con Busto Arsizio, che sorgerà a Beata Giuliana.

A tagliare il nastro il sindaco Andrea Cassani, che ha sottolineato l’importanza dell’intervento: «Si tratta di una rotatoria molto richiesta dai cittadini gallaratesi, progettata per decongestionare il traffico su Viale Milano e migliorare l’accesso alle attività commerciali che si affacciano sulla strada. È un'opera che avrà effetti benefici sulla viabilità quotidiana e rappresenta un tassello importante nella riorganizzazione urbana legata al nuovo ospedale. Non meno rilevante è l’attenzione ai ciclisti: grazie alle nuove ciclabili, domani si potrà andare in bicicletta fino a Busto in sicurezza. È un intervento complesso e costoso, anche per la presenza di una vasca di laminazione sotterranea che raccoglie e filtra l’acqua piovana, evitando il sovraccarico del sistema fognario. Ma si tratta di spese coperte in larga parte da Regione Lombardia, quindi con un impatto quasi nullo per le tasche dei gallaratesi».

Sul piano della sicurezza stradale è intervenuto anche l’assessore Germano Dall’Igna, che ha evidenziato la portata strategica del progetto: «L’inaugurazione di oggi segna un intervento che migliora in modo concreto e tangibile la sicurezza e la fluidità del traffico su una delle arterie principali di Gallarate. Questa non è solo una rotonda, ma il frutto di una progettazione puntuale che ha reso più ordinata e sicura una zona spesso congestionata. Abbiamo eliminato incroci critici, introdotto percorsi protetti per pedoni e ciclisti e osservato, già nelle prime fasi di apertura, una netta riduzione delle criticità. È stato un lavoro di squadra, con Regione Lombardia e Provincia di Varese che hanno creduto e investito in quest’opera. Un grazie particolare al sindaco Cassani per la visione amministrativa e all’assessore Rech e all’Ufficio Traffico per la gestione competente. Questa rotatoria non solo migliora l’accessibilità a Madonna in Campagna e ai poli commerciali, ma anticipa una riorganizzazione più ampia in vista del futuro ospedale. È un’opera che guarda al presente ma soprattutto al futuro».

A illustrare la natura tecnica e ambientale dell’intervento è stato Carlo Brusa, direzione lavori per Nord Milano Consult di Busto Arsizio: «La particolarità principale di quest’opera è che mette in sicurezza un raccordo molto trafficato di Viale Milano, permettendo manovre prima non consentite. Degna di nota è anche la parte verde: abbiamo più di 50 nuovi alberi e quasi 2.000 metri quadrati di prato, un miglioramento evidente rispetto alla situazione precedente. Per quanto riguarda la gestione delle acque meteoriche, tutte quelle provenienti dalle nuove pavimentazioni – comprese alcune porzioni della via Milano preesistente – vengono convogliate in una vasca interrata posizionata al centro della rotatoria. Questo sistema evita di sovraccaricare la rete fognaria esistente e consente di agevolare il deflusso nelle aree limitrofe. L’acqua raccolta viene poi trasferita in due serbatoi da 5.000 litri ciascuno e utilizzata per irrigare le nuove aree verdi, grazie a un sistema automatico. Sono stati inoltre realizzati percorsi ciclopedonali e attraversamenti sicuri, in grado di distribuire in modo ordinato l’utenza debole sui vari rami di Viale Milano. Siamo orgogliosi di inaugurare un intervento che migliora viabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale».

I numeri del progetto

L’intervento, oltre alla rotatoria, ha portato alla realizzazione di un nuovo sistema urbano integrato, con dati che testimoniano la portata dell’opera. Sono stati messi a dimora 52 nuovi alberi, accompagnati da oltre 400 tra piantine e arbusti. Il verde complessivo si estende per 1.900 metri quadrati di prato fiorito e 800 di nuove aree verdi. A questi si aggiungono più di 250 metri di percorsi ciclopedonali, 1.000 metri quadrati di superfici drenanti, un sistema intelligente di raccolta e riuso dell’acqua piovana capace di accumulare oltre 300 metri cubi nel sottosuolo e di riutilizzarne 10.000 litri per l’irrigazione.
È stata inoltre installata una nuova illuminazione a LED, efficiente e a basso impatto energetico, e creati 10 nuovi posti auto. Ma soprattutto è stata introdotta una moderazione della velocità che, unita alla nuova configurazione viabilistica, rende questa zona più sicura per tutti.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU