Milano - 28 luglio 2025, 09:49

Valerio Berruti in “More than kids” a Palazzo Reale

Tornare bambini e toccare i temi fondamentali dell’esistenza: è questo il messaggio che porta Valerio Berruti nella sua più grande mostra personale, esposta dal 22 luglio al 2 novembre

Valerio Berruti in “More than kids” a Palazzo Reale

Tornare bambini e toccare i temi fondamentali dell’esistenza: è questo il messaggio che porta Valerio Berruti nella sua più grande mostra personale, esposta dal 22 luglio al 2 novembre.

Sculture monumentali, installazioni, video ed una giostra sulla quale salire; queste le opere esposte in “More than Kids”, mostra promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con Piuma ed il sostegno della Fondazione Ferrero. Quest’ultima ha reso omaggio al maestro albese in un’esposizione preparatoria dell’evento milanese,che si è tenuta ad Alba dal 4 aprile al 4 luglio scorso.

Si tratta di un progetto curato da Nicola Ballario che vede come protagonista la poesia ed il pensiero di Berruti, con opere iconiche e dal grande fascino come la grande scultura-carosello con la musica  appositamente realizzata da Ludovico Einaudi “La giostra di Nina” e opere del tutto inedite che vengono presentate per la prima volta a Milano come “Don’t let me be wrong”, la grande scultura allestita nel cortile di Palazzo Reale musicata da Daddy G dei Massive Attack, ma anche due nuove video-animazioni “Lilith”, con la colonna sonora di Rodrigo D’Erasmo, e “Cercare silenzio” con il suono di Samuel Romano – storica voce dei Subsonica – che si uniscono alle precedenti animazioni musicate, tra  gli altri, da Paolo Conte e Ryuichi Sakamoto.

La figura centrale è quella del fanciullo, attraverso tutto il linguaggio artistico possibile come affreschi, sculture monumentali, disegni, video ed installazioni. L’infanzia, secondo Berruti, è non solo uno stato fisico ma anche un rifugio per i nostri pensieri più semplici ma profondi allo stesso tempo e l’artista invita letteralmente a vivere le proprie opere in senso partecipativo. L’altro tema trattato da Berruti è il cambiamento climatico, dove coinvolge il visitato

re con opere dal profondo senso critico (tra queste “Nel silenzio”, dove rappresenta tre bambine che riposano sulla terra arsa dal sole).

“Con questa ampia monografica, Berruti si trasforma in un regista che, stanza dopo stanza, tocca tutti i grandi temi della contemporaneità– ricorda il curatore, Nicolas Ballario. Le sue opere non parlano dell’infanzia, ma usano quel periodo della vita dove tutto può ancora avvenire per chiederci se siamo ancora in tempo per cambiare le cose. Le sue figure non sono mai finite perché è il visitatore a decidere il destino e la provenienza dei suoi soggetti. Ci riconosciamo in loro? La monumentalità delle opere in mostra in qualche modo ci dice che non possiamo far finta di niente. Chi distoglie lo sguardo è complice”

“More than Kids è un invito a riflettere sul valore dell’infanzia – afferma Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano - e su un futuro che abbiamo la responsabilità di custodire. L’arte di Valerio Berruti non impone significati: li fa nascere dall’incontro intimo e personale con chi osserva. Ogni opera diventa così un’occasione per fermarsi, riconoscersi e osservare con nuova consapevolezza il mondo che ci circonda”

Valerio Berruti

Nato ad Alba nel 1977, nel 2009 partecipa alla 53^ Biennale di Venezia dove ha presentato un video, con la musica di Paolo Conte, composto da 600 disegni affrescati. Nel 2011 il suo video Kizuna, esposto al Pola Museum di Tokyo con la colonna sonora appositamente scritta da Ryuichi Sakamoto, è diventato un progetto benefico per la ricostruzione del Giappone dopo la devastazione dal terremoto. L’anno successivo ha vinto il premio internazionale Luci d’artista di Torino e ha realizzato un’opera permanente di land art alla Nirox Foundation di Johannesburg. Nel 2018 inizia a lavorare al cortometraggio animato, coprodotto da Sky Arte, La giostra di Nina con la colonna sonora di Ludovico Einaudi. La grande giostra viene esposta nell’autunno del 2018 nella Chiesa di San Domenico di Alba e successivamente al MAXXI- Museo nazionale delle arti del XXI secolo e alla Reggia di Venaria. Nel 2022 è stata inaugurata la sua opera monumentale Alba, una scultura in acciaio inox bronzato altra oltre 12 metri donata dalla famiglia Ferrero alla Città di Alba, posizionata nella centrale piazza Michele Ferrero, dedicata all’imprenditore albese. A maggio 2024 ha inaugurato Circulating sketch, una personale in Cina nel prestigioso Teagan Space di Youyi Bay, nel distretto di Pechino.

(Foto courtesy dell’artista – foto copertina Letizia Cigliutti)

Palazzo Reale – Milano

Valerio Berruti - More than Kids

Orario

Da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30. Ultimo ingresso un'ora prima. Lunedì chiuso.

Biglietti (Valerio Berruti | Ticket.it)

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU