Gallarate - 21 luglio 2025, 17:44

Luca Chiaravalli e i Fottuta Marmellata di nuovo sul palco di piazza Libertà per la Festa Patronale di San Cristoforo

Dopo il grande successo dello scorso anno, la band del “Maestro di Sanremo” torna a Gallarate il 25 luglio. Dopo il singolo “L’amore è una brutta cosa” e la recente partecipazione su Rai 1 a “Camper”, Gallarate si prepara al tributo della sua band d’eccellenza

Luca Chiaravalli e i Fottuta Marmellata di nuovo sul palco di piazza Libertà per la Festa Patronale di San Cristoforo

Gallarate si prepara a una nuova, imperdibile serata di musica e spettacolo. La Pro Loco Gallarate, con il patrocinio del Comune, annuncia il ritorno dei Fottuta Marmellata, la band diretta da Luca Chiaravalli, sul palco di Piazza Libertà per la festa di San Cristoforo. L’appuntamento è per il 25 luglio alle ore 21.30, e rappresenta una vera e propria conferma: sarà infatti il secondo anno consecutivo che Chiaravalli e la sua formazione si esibiranno per la comunità, che ha richiesto espressamente il loro ritorno dopo il successo travolgente dello scorso anno.

Il concerto sarà anche l’occasione per celebrare il primo singolo ufficiale dei Fottuta Marmellata, intitolato “L’amore è una brutta cosa”, prodotto dall’etichetta Enterprise8 e realizzato in collaborazione con l’artista Alessandra Canzio, in arte Sen. Un brano che ha già avuto una vetrina nazionale grazie alla trasmissione “Camper” su RAI 1, condotta da Peppone Calabrese, e che ha acceso i riflettori sul progetto musicale del “Maestro di Sanremo”.

I Fottuta Marmellata sono nati nel 2023 con l’intento di offrire un repertorio di brani celebri, selezionati per la loro forza evocativa ma al tempo stesso mai banali. Il loro sound, originale e potente, si distingue per la doppia sezione ritmica che anima il palco, una formazione di musicisti di altissimo livello che rende ogni concerto un evento unico. Accanto a Chiaravalli, direttore artistico e anima del gruppo, ci sono Alessandro Lualdi e Alessandro De Felice al basso, il giovane batterista Niccolò Magazzini – noto per essere anche il secondo batterista di Lazza –, il batterista Sandro Malva e i chitarristi Paolo Noal, Emanuele Volpi e Biagio Sturiale. Quest’ultimo, oltre ad avere un lungo curriculum nella scena live italiana, ha collaborato con artisti del calibro di Eros Ramazzotti, Piero Pelù, Francesco Renga, Loredana Bertè, Anna Tatangelo e ha affiancato Fabio Ilacqua negli ultimi lavori di Francesco Guccini. Alla voce, a guidare la band, c’è il cugino William Moretti, noto al pubblico gallaratese e varesino per il suo percorso giovanile nei Mad Hatters.

Durante la serata si alterneranno sul palco ospiti speciali. Tra questi, il cantante e attore Antonello Comparato, mentre la straordinaria voce di Luminita Lubrano interpreterà due classici senza tempo: un omaggio a Pino Daniele e una versione intensa di Hey Jude.

La scaletta è stata aggiornata rispetto alla precedente edizione, e prevede una serie di brani che hanno fatto la storia del rock e del pop internazionale: da Come Together dei Beatles a Are You Gonna Go My Way di Lenny Kravitz, da Should I Stay or Should I Go dei Clash a Some Might Say degli Oasis, senza dimenticare Creep dei Radiohead, Vertigo degli U2, e un’irriverente versione di Cuore Matto.

Vittorio Pizzolato, presidente della Pro Loco Gallarate, commenta con entusiasmo: «Dopo la straordinaria risposta dello scorso anno, abbiamo fortemente voluto che Luca Chiaravalli e i Fottuta Marmellata tornassero a esibirsi per San Cristoforo. È un modo per celebrare il nostro Santo Patrono con un momento di grande festa e di musica di qualità, affidato a un gallaratese DOC che porta il nome della nostra città nel mondo, non solo come direttore d’orchestra e produttore di grandi artisti, ma anche come musicista. Sarà una serata di grande energia e condivisione, che farà cantare e divertire tutta la piazza. Vi aspettiamo numerosi!».

L’appuntamento è quindi fissato per venerdì 25 luglio alle ore 21.30 in Piazza Libertà a Gallarate. L’ingresso è libero.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU