Busto Arsizio - 19 luglio 2025, 22:42

Rapiti dal grande schermo: in 200 al debutto del Cinema sotto le stelle

La rassegna estiva a Villa Calcaterra richiama un pubblico numeroso e concentrato: posti a sedere esauriti, spettatori in piedi o sistemati sull’erba. L’assessore Manuela Maffioli: «A Busto la cultura segna un gol dietro l’altro»

L’atmosfera è quella nota, già apprezzata in edizioni passate: cornice elegante, spettatori attenti e silenziosi, encomiabile resistenza alle zanzare. Il successo, però, cresce: la rassegna cinematografica a Villa Calcaterra, rientrante nel programma di BA Cultura Estate, è partita con la proiezione di “Romeo è Giulietta”, firmato Giovanni Veronesi, e 200 spettatori circa. Quelli arrivati in netto anticipo sull’orario di partenza si sono sistemati sulle sedie previste fin dall’inizio e su quelle aggiunte, gli altri, non pochi, si sono accomodati nell’erba, su teli o sedili improvvisati.

Comprensibile la soddisfazione di Manuela Maffioli, assessore alla Cultura, affiancata da Gabriele Tosi, presidente del Busto Arsizio Film Festival, e, in rappresentanza dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, dal direttore artistico della rassegna, Paolo Castelli.

«Che le sedie non siano sufficienti – l’ammissione dell’assessore – è un problema ma è pure la conferma della qualità della proposta, della convinzione con cui Amministrazione comunale, Assessorato e realtà del territorio riescono offrire cultura, anche in estate».

Partner degli eventi”: così l’esponente di giunta ha definito i partecipanti alla serata e in generale alle iniziative culturali, dopo avere ricordato l’inedito concerto in carcere tenuto nella giornata di ieri (vedi QUI) e fatti ricorso a una metafora calcistica: «La cultura segna un gol dietro l’altro»

La rassegna torna il 26 luglio con “Cento domeniche”, di Antonio Albanese. Proiezione, come sempre, ad accesso gratuito.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU