La volata lunga di “BA cuori insieme” è partita e verso il traguardo del 14 settembre si è lanciato un gruppo di associazioni mai così numeroso: l’edizione 2025 della giornata dedicata al volontariato e ai volontari conta al momento una settantina di adesioni. «Si conferma il trend in crescita» sottolinea l’assessore all’Inclusione sociale, Paola Reguzzoni, presentando l’iniziativa in una sala Giunta che a stento può contenere l’avanguardia dei sodalizi partecipanti. «Aumenta – aggiunge - la pluralità delle tipologie rappresentate, per esempio con realtà che si occupano di inserimento sportivo per i ragazzi. Gli scenari sono ancora più complessi e completi che in passato. Altra novità saranno i controlli senologici con clinica mobile davanti alla biblioteca comunale. Confermati momenti ludici e aggregativi, il pranzo insieme, grazie alla Protezione Civile, e la musica, anche con i più piccoli, in piazza Santa Maria».
«Per le visite senologiche – ha spiegato Daniele Cataldo, referente della fondazione “Progetti del cuore” – metteremo a disposizione ecografo, mammografo, medici e tecnici. Prevediamo di poter effettuare, e refertare, tra i 50 e i 70 screening, gratuiti grazie agli sponsor. Si tratta, per noi, di un progetto nazionale e itinerante, comunicheremo le modalità di prenotazione».
Sul fronte bambini, prevista un’area dedicata, con gonfiabili, sempre in piazza Vittorio Emanuele, trenino e “Busto’s got talent”, spettacolo musicale per giovani talenti a cura del cantautore Diego Barbati: «Gara? Semplice esibizione? Ci stiamo pensando, la certezza è che ci divertiremo e faremo divertire».
«Confermiamo la divisione in aree del centro – anticipa Valentina Tempesta, di VALe20, l’agenzia che supporta il Comune nell’organizzazione – e i diversi “cuori” della giornata nelle piazze Santa Maria, San Giovanni e Vittorio Emanuele II, oltre alle vie Milano, Cardinal Tosi e Cavallotti». Programma di massima: apertura in piazza Santa Maria alle 10, attività e laboratori delle associazioni in tutte le aree di “BA Cuori insieme”, al mattino e al pomeriggio, pranzo insieme alle 13 (piazza Vittorio Emanuele), musica in piazza Santa Maria dalle 17 (è prevista anche l’esibizione dell'apprezzatissima Belotti Band). Il Comune sarà presente in piazza San Giovanni, per promuovere il progetto affidi, e con un ampio spazio, probabilmente in piazza Santa Maria, per proseguire nella divulgazione di Fili Urbani, nelle sue tre declinazioni: Argento in forma, InformaGiovani e Job Club.
Chiusura della giornata alle 19 con aperitivo solidale, grazie ai bar del centro.
«Faccio appello proprio alle attività – la sottolineatura dell’assessore Reguzzoni – perché ci siano, perché supportino la giornata. Che è importante perché consente alle varie associazioni di entrare in contatto e di allacciare rapporti: so di realtà operative da decenni che non si conoscevano e che, nelle passate edizioni, si sono scoperte reciprocamente per la vicinanza dei gazebo. L'occasione è utile anche perché i cittadini colgano la necessità di un aiuto non solo economico: al di là delle offerte in denaro, serve il tempo, servono i volontari, servono nuove leve che diano man forte a realtà preziose ma, oggi, un po’ in difficoltà».