«San Carlo sorge in una zona nevralgica e piuttosto trafficata di Busto Arsizio. La crescita della struttura è stata esponenziale negli ultimi anni, ma volutamente circoscritta al territorio a cui sentiamo di appartenere e che, oltretutto, risulta molto comodo per i cittadini che si rivolgono a noi e per chi viene da fuori. Questa scelta comporta la necessità di adattarsi alla mancanza di un ampio parcheggio, l'ideale, in teoria, per i flussi di pubblico che ogni giorno transitano per San Carlo».
Sara Tosi, ad di San Carlo, spiega così la scelta di mettere a disposizione, direttamente nella sede di via Castelfidardo, 13 posti auto per i pazienti, tre dei quali riservati a persone con disabilità. «Sappiamo che questa disponibilità non esaurisce la grande richiesta – aggiunge – ma la novità migliora la situazione preesistente. Siamo convinti che possa essere gradita, agevolare l’accesso alla struttura e aumentare la disponibilità di posti auto nelle immediate vicinanze».
Nel dettaglio, il parcheggio è gratuito per le prime due ore, un tempo ampiamente superiore alla permanenza media degli ospiti, mentre ha un costo di cinque euro all’ora per soste più lunghe (lo scopo è disincentivare un uso improprio, gli stalli per persone con disabilità sono utilizzabili senza alcun esborso). L’ingresso è regolato da sbarra elettrica, un’insegna luminosa indica il numero di posti disponibili o l’eventuale “tutto esaurito”.
Sempre per agevolare gli utenti, San Carlo ricorda le possibilità per lasciare l’auto nelle vicinanze, in aggiunta ai normali parcheggi presenti su strada (foto in fondo). A circa 350 metri, in via Dell’Acqua 16, c’è un’area gratuita (accessibile con un codice che San Carlo può comunicare in fase di prenotazione o comunque su richiesta). Più vicine sono due aree a pagamento, una in via Arnaldo da Brescia, di fronte all’Ospedale, e una in via Gavinana, non lontano da viale Diaz/viale Duca D’Aosta. Chi ricorre a queste soluzioni può chiedere un rimborso di due euro presentando il ticket all’accettazione.
«Anche queste iniziative, – conclude Sara Tosi - dalla realizzazione del parcheggio interno agli sconti per le aree di sosta vicine, ci consentono di mantenere fede al nostro motto: “To care and to cure”».