Il circolo Legambiente BustoVerde interviene sulla crescente problematica del traffico pesante che affligge numerose vie della città, facendosi portavoce delle segnalazioni e del disturbo lamentato da alcuni cittadini. Per fare il punto sulla situazione, comprenderne le dimensioni e le cause, l'associazione ha diramato un comunicato stampa con cui indice un'assemblea pubblica aperta a tutti gli interessati:
«Numerosi cittadini di Busto segnalano un notevole e costante aumento del traffico di mezzi pesanti soprattutto sulle vie Quintino Sella, Sicilia, Della Repubblica, Italia, Stelvio, ma anche, a sud della città, Alfieri/Pirandello e Bernardino Da Bustis in entrambe le direzioni, spesso a pieno carico e a velocità elevata, a qualsiasi ora del giorno e della notte, con conseguente disturbo delle normali attività quotidiane di lavoro e studio, ma soprattutto del sonno nelle ore notturne.
Al disturbo della quiete dei cittadini vanno aggiunti il rilascio di inquinanti e la ridotta sicurezza dei pedoni sugli attraversamenti, nonché delle persone che si spostano in bicicletta.
Questo aumento di criticità dipende molto probabilmente da una mancata gestione del traffico pesante proveniente dal nuovo polo intermodale situato a Sacconago la cui attività, in un futuro prossimo, sarà peraltro ulteriormente implementata.
Per fare il punto a questo problema e per comprenderne meglio le dimensioni e l’incidenza sulla vita delle persone, nonché le zone di maggiore sofferenza, i cittadini hanno organizzato, con l’aiuto del circolo Legambiente BustoVerde, un incontro nella sala della Parrocchia del Redentore in via Rodari 25 a Busto Arsizio per la sera del 23 luglio alle ore 20:45 invitando a partecipare tutti i cittadini interessati direttamente o indirettamente dal problema».