Economia - 11 luglio 2025, 16:30

Governative e corporate, viaggio nelle obbligazioni

I Titoli di Stato sono tra le obbligazioni più conosciute anche da chi non li ha mai acquistati e sono sinonimo di rendimento fisso e di minore rischio del capitale.

Governative e corporate, viaggio nelle obbligazioni

Dunque le obbligazioni si collocano tra gli strumenti di investimento richiesti da risparmiatori e investitori con previsioni di crescita del capitale su un arco temporale medio-lungo, tuttavia il veicolo di investimento offre molto più di quanto appare in superficie.

Iniziamo il viaggio nelle obbligazioni per comprendere alcuni meccanismi che interessano anche le emissioni societarie.

Viaggio nelle obbligazioni governative e corporate

Le obbligazioni rappresentano un’emissione di debito da parte di uno Stato o di una società, i quali si pongono alla ricerca di capitali per finanziare i propri obiettivi di spesa.

In generale le obbligazioni prevedono un rendimento a tasso fisso o variabile riconosciuto periodicamente fino alla data di scadenza del titolo, quando cioè il capitale iniziale viene restituito.

Sia i Titoli di Stato che le obbligazioni societarie dopo l’emissione finiscono nel mercato secondario, qui il prezzo dei bond, termine inglese spesso utilizzato per indicare lo strumento finanziario, è “sganciato” dal prezzo di emissione. Il prezzo lo fa il mercato, secondo la regola della domanda e dell’offerta.

Il segmento della borsa valori dedicato ai bond è particolarmente frequentato da grandi e piccoli investitori, il cui obiettivo non è più legato soltanto alla cedola periodica ma anche all’eventualità di un guadagno sulla differenza di prezzo di emissione e quello praticato in tempo reale.

Si comprenderà a questo punto che sotto la superficie dello strumento di investimento c’è un mondo variegato, ed ecco perché investire in obbligazioni non è appannaggio soltanto degli investitori alla ricerca di reddito fisso e con orizzonti temporali di medio-lungo periodo.

Anche un investitore che guarda al breve periodo può entrare nel mercato obbligazionario per acquistare e vendere Titoli di Stato e bond corporate, per esporsi alla variazione dei prezzi.

Il mercato secondario, regno delle opportunità

Al netto dei rischi che gli investimenti possono comportare, anche nel comparto dei bond, il mercato secondario è una prateria ampia in cui l’investitore può partire dai Titoli di Stato italiani per toccare lungo il suo viaggio i titoli emessi da altri Paesi europei.

Per quanto riguarda i bond corporate, ne esistono di differenti tipologie che si distinguono in base alla classificazione (rating) di solvibilità ricevuta dalle agenzie di rating (Morningstar, Moody’s, Fitch, ecc.).

I bond corporate investment grade, ad esempio, sono considerati meno rischiosi della tipologia classificata high yield. Questi ultimi rendono di più per chi li detiene allo scopo di incassare la cedola, di contro il rischio di default dell’emittente è superiore.

La conoscenza di tale differenza è utile anche per gli investitori che fanno trading di obbligazioni sul mercato secondario, poiché anche se non hanno interesse a detenere i titoli per ampi periodi, le modifiche al rating sul debito dell’emittente hanno sempre impatto sulla volatilità dei prezzi.

In definitiva, le obbligazioni non sono un argomento riservato ai soli risparmiatori in cerca di maggiore stabilità, possono invece attrarre l’interesse di quanti desiderano fare trading sulle variazioni di prezzo giornaliere.

“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”









Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU