Parole che suonano, idee che girano. E tutto è cominciato da un piatto di pasta al pesto.
Si chiama “Pesto Podcast” ed è il lavoro vincitore del concorso nazionale “Il podcast a scuola tocca a noi” organizzato da Rizzoli Education, che ha coinvolto 152 scuole secondarie italiane. A trionfare sono stati quattro studenti del liceo scientifico Tosi di Busto Arsizio: Edoardo Azzimonti, Emma Ottanà, Greta Toia e Giulia Federico, della classe 4B.
Hanno scelto un tema complesso e cruciale: la comunicazione. «È il mezzo più potente che possediamo – spiegano – in questo podcast riflettiamo su come cambia nel tempo, influenzando il nostro modo di pensare, relazionarci ed esprimerci».
Il progetto è strutturato in quattro puntate più un trailer. Ogni episodio è un viaggio: “Comunicazione dopo il Covid-19”, “La comunicazione verbale e non verbale”, “La propaganda”, “I social network”.
Titoli netti, argomenti attuali, linguaggio diretto. Nulla è stato lasciato al caso.
Il nome del podcast? Nato per caso. A tavola, tra una forchettata e l’altra. Il pesto ha fatto il resto.
La vittoria ha portato con sé la registrazione professionale del podcast (avvenuta il 29 maggio con la squadra Rizzoli), 500 euro in libri del gruppo Mondadori e una lezione esclusiva con un esperto di podcast, anch’essa del valore di 500 euro.
Ma il premio più grande è la diffusione: il loro lavoro sarà disponibile sul canale Spreaker di Rizzoli Education, oltre che su YouTube, Spotify e Amazon Music.
Una voce giovane, ma potente. E chiarissima.