Scuola - 10 luglio 2025, 23:00

FOTO e VIDEO - Diploma day 2025 all’Ite Tosi, grande festa per 446 studenti

La cerimonia è stata ispirata dalle parole di Gandhi: «Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo». Tra gli ospiti intervenuti l’onorevole Paola Frassinetti, il consigliere regionale Emanuele Monti, l’assessore alle Politiche educative di Busto Chiara Colombo e la motivatrice Enrica Sabatini

I diplomati Ite Tosi alla cerimonia 2025

I diplomati Ite Tosi alla cerimonia 2025

Ha segnato un passaggio importante la festa che si è tenuta stasera, 10 luglio, all’Ite Tosi di Busto Arsizio (nel video in fondo, i discorsi e il lancio del tocco). Con il Diploma Day la scuola superiore finisce e si aprono nuove sfide. Nella sede di viale Stelvio, 446 studenti hanno ricevuto il meritato tributo a conclusione del ciclo della scuola secondaria di secondo grado. Ma molti di più, circa 2000, erano i presenti al tradizionale appuntamento tra familiari, docenti, personale scolastico, ospiti e gli stessi diplomati. Questi ultimi, abbigliati con tocco e toga, sono stati i veri protagonisti, hanno sfilato fino al palco e si sono emozionati sulle note di canzoni evocative come "Sogna ragazzo sogna" di Roberto Vecchioni e "Notte prima degli esami" di Antonello Venditti.

Tra gli intervenuti, accolti dalla dirigente Amanda Ferrario, c’erano, tra gli altri, l’onorevole Paola Frassinetti, sottosegretaria di Stato al Ministero dell’istruzione e del merito, il consigliere di Regione Lombardia Emanuele Monti, l’assessore all’Istruzione del Comune di Busto Arsizio (e prof. dell’istituto) Chiara Colombo e la motivatrice Enrica Sabatini.

Come tema della cerimonia 2025 sono state scelte le parole del Mahatma Gandhi: «Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo». I diplomati con 100 e 100 e lode e i colleghi che hanno preso parte al Progetto generazione d’industria hanno ricevuto una borsa di studio ciascuno da parte di Confindustria e degli sponsor del territorio. Allo stesso modo sono stati premiati gli studenti con la media dei voti più alta che hanno frequentato quest’anno le classi dalla prima alla quarta. 

Gli interventi 

«Il cambiamento – ha detto Amanda Ferrario ai suoi ragazzi - siete davvero voi, adesso, in questo momento, seduti su queste sedie. Vi auguro – ha aggiunto la dirigente scolastica - di dimostrare quello che siete». Ha esortato i giovani che l’ascoltavano ad osare, a chiedersi “cosa posso fare per la mia vita oggi?”, a vivere ogni giorno dall’inizio alla fine, a imparare a domandare aiuto quando se ne ha bisogno, evidenziando anche che la vita non è una gara.

«Il mondo è in mano a voi, – sono state le parole dell’onorevole Frassinetti - speriamo che riusciate nell’intento di far finire le guerre che ci sono, di migliorare il mondo, di migliorare voi stessi». «Il cambiamento - ha sottolineato - dev’essere anche interiore e sempre un miglioramento». «Girate il mondo, andate ovunque, formatevi, ma ricordatevi le vostre radici, mettete i piedi ben attaccati alla terra. Ricordatevi da dove venite» è stato il consiglio di Monti.

Da parte sua l’assessore Chiara Colombo ha rimarcato un aspetto: «Voi vi ritrovate alla fine di un percorso, ma in realtà è un affacciarsi a quello che sarà la vita, la vita nuova e voi avete delle ottime basi per andare avanti». Enrica Sabatini ha fatto un breve discorso motivazionale. «Raccontate a voi stessi la storia di chi volete essere davvero – ha affermato - ma fatelo con verità. Non consentite ad altri di scrivere la vostra storia. Ricordate ogni giorno i valori che volete rappresentare e portare nel mondo».

La parola ai ragazzi

Anche tre dei diplomati sono saliti sul palco per salutare, incoraggiare, affermare che cos’è stato per loro sedersi tra i banchi del Tosi. «Grazie – ha detto Carlotta ai docenti perché siete stati esempio di quel cambiamento che vorremmo vedere nel mondo». «Abbiamo il potere di plasmare il mondo ora» sono state le parole in inglese di Fabiola. E Lorenzo: «Essere il cambiamento vuol dire iniziare da sé».

Poi, tutti insieme, i diplomati hanno festeggiato con il lancio del tocco.

Mariagiulia Porrello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU