Busto Arsizio - 03 luglio 2025, 12:29

“Io, tu, noi”: democrazia da riscrivere con idee, esperienze e partecipazione

Stasera a Busto Arsizio, nella Sala del Pime, un incontro promosso da Comunità Democratica Varese per riflettere sulla crisi della partecipazione e riscoprire il valore della democrazia dal basso

“Io, tu, noi”: democrazia da riscrivere con idee, esperienze e partecipazione

“Io, tu, noi. Alfabeto pratico per riscrivere la democrazia” è il titolo dell’incontro che si terrà stasera, giovedì 3 luglio alle ore 21, nella Sala del Pime di via Lega Lombarda 20 a Busto Arsizio; un’occasione per riflettere sulla crisi della democrazia e valorizzare le esperienze di partecipazione e vita democratica attive nel nostro territorio.

L’incontro si propone di offrire una riflessione approfondita sull’apparente “crisi” della partecipazione democratica. Sempre più spesso, infatti, la delega attraverso il voto sembra non bastare: cresce la distanza tra cittadini e istituzioni, mentre la vita politica viene percepita come dominio esclusivo di esperti, in un contesto giudicato da molti come complicato, opaco e inefficace.

Eppure, la democrazia resta la miglior difesa della dignità di ogni essere umano. È spirito critico e mentalità attiva, è bilanciamento dei poteri e riconoscimento del pluralismo. Non un’arena in cui prevale il più forte, ma un luogo dove tutte le voci possono trovare spazio.

Oggi, però, questi valori sono messi in discussione. Ciò che per decenni abbiamo considerato garantito non lo è più. Le democrazie possono morire, se i democratici smettono di agire.

A partire da questo interrogativo – come guarire la democrazia?Comunità Democratica Varese propone un’occasione di confronto che guarda anche alle esperienze concrete di partecipazione presenti sul territorio.

Relatore della serata sarà il prof. Antonio Campati, ricercatore di Filosofia Politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esperto di rappresentanza politica, corpi intermedi (partiti, sindacati, associazioni), tendenze illiberali e impatto della disinformazione e dei media sulla qualità democratica. Campati richiama spesso l’espressione di Papa Francesco sull’“arretramento della democrazia”, per indicare non solo una riduzione del numero di regimi democratici nel mondo, ma anche un indebolimento sostanziale di quelli esistenti. Il suo contributo sarà prezioso per leggere le trasformazioni in atto e pensare a possibili percorsi di rigenerazione democratica.

All’incontro prenderanno parte anche voci del territorio: il sindaco di Somma Lombardo, Stefano Bellaria, e Carmela Tascone in rappresentanza delle ACLI di Varese, porteranno esempi concreti di impegno e partecipazione attiva.

A moderare l’incontro sarà Fabio Pizzul, giornalista e presidente della Fondazione Ambrosianeum.

L’esperienza di “Comunità Democratica”, avviata a Milano con il convegno del 18 gennaio “Creare legami, guarire la democrazia”, si propone ora anche nella provincia di Varese come spazio di incontro e pensiero condiviso, volto a generare cultura e incidere concretamente nella vita delle persone.

Un progetto che mira a costruire un’alleanza tra politica e società civile, attraverso iniziative aperte e inclusive, capaci di rafforzare la vita democratica del nostro Paese.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU