Alto Milanese - 29 giugno 2025, 15:51

Principio di incendio tra Cerro Maggiore e San Vittore, intervento rapido di Vigili del fuoco e Protezione civile

L'allarme è scattato nella giornata di ieri, sabato 28 giugno, in un'area boschiva al confine tra i due comuni. Grazie alla sinergia tra i soccorritori, le fiamme sono state domate rapidamente e l'area messa in sicurezza. Importante il supporto della ProCiv di Cerro e Busto Garolfo. Oggi i volontari sono sul posto per il monitoraggio

Un pomeriggio di intenso lavoro, quello di ieri, sabato 28 giugno, per i Vigili del Fuoco e per i volontari della Protezione Civile di Cerro Maggiore e di Busto Garolfo, intervenuti per un principio di incendio divampato in un'area boscata al confine tra Cerro e San Vittore Olona.

L'allarme è stato lanciato nel primo pomeriggio. I primi a intervenire sono stati i Vigili del Fuoco, che hanno prontamente estinto le fiamme, impedendo che si propagassero. Subito dopo, la palla è passata alle squadre di Protezione Civile, che hanno dato il via a una meticolosa operazione di "bonifica".

Come comunicato dai volontari, le unità AIB (Anti-Incendio Boschivo) della Protezione Civile di Cerro Maggiore e della Protezione Civile di Busto Garolfo hanno lavorato in stretta sinergia per bagnare e raffreddare il terreno, eliminando ogni focolaio residuo e scongiurando il rischio di una ripartenza del rogo. Fortunatamente, l'area interessata non era visibile dalla strada e non ha creato alcun pericolo per le abitazioni vicine.

Le operazioni si sono concluse positivamente nella serata di ieri, intorno alle 20:30, con il supporto anche della pattuglia serale che ha visto la collaborazione dei volontari di Rescaldina.

L'intervento di ieri è stato un importante banco di prova per la Protezione Civile di Cerro Maggiore, che da alcuni mesi ha intrapreso il percorso di abilitazione per il servizio Anti-Incendio Boschivo, come dimostra anche una recente esercitazione svolta la settimana scorsa in via Baracca.

Nella giornata di oggi, domenica 29 giugno, i volontari cerresi sono tornati sul luogo per un attento monitoraggio, assicurandosi che la situazione sia completamente sotto controllo.

Dalla ProCiv arriva un appello alla cittadinanza: «La siccità e le alte temperature sono elementi di rischio, prestare la massima attenzione». Un monito importante per prevenire incidenti in un periodo particolarmente delicato per le aree verdi del territorio.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU