«Malpensa è molto più di un aeroporto: è un polo strategico per la Lombardia e per l’intero Paese, una piattaforma logistica, turistica e produttiva che deve poter crescere in modo ordinato e sostenibile. La positiva conclusione dell’iter del Masterplan 2035 apre ora una fase nuova, fatta di investimenti concreti, programmazione chiara e confronto costante con le istituzioni - evidenzia il consigliere regionale Romana Dell’Erba -. In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina, Malpensa sarà il primary Olympic airport: serve un impegno collettivo per garantire infrastrutture moderne, accoglienza efficiente e servizi all’altezza delle sfide internazionali. È fondamentale che lo sviluppo dello scalo vada di pari passo con la cura del territorio, con l’attenzione all’ambiente e con l’ascolto delle comunità locali. Regione Lombardia farà la sua parte, anche sul piano infrastrutturale, a partire dalla connessione ferroviaria del T2 con Gallarate, cruciale per rendere lo scalo sempre più intermodale e competitivo».
«Il Masterplan 2035 prevede investimenti mirati per accompagnare la crescita stimata fino a 42,8 milioni di passeggeri entro il 2035 e una significativa espansione del traffico merci. Il piano include l’ampliamento del terminal passeggeri, nuove taxiway, aree di sosta per aeromobili, tre magazzini cargo di prima linea, oltre 41.000 mq di strutture cargo di seconda linea collegate alla Cargo City, e un nuovo centro servizi per gli autotrasportatori. Previsti inoltre tre nuovi magazzini dedicati alla movimentazione merci per accogliere operatori specializzati», continua Dell'Erba.
Durante la fase olimpica si stimano 50 voli di Stato nella sola giornata inaugurale e la movimentazione quotidiana di oltre 2.500 bagagli fuori misura, con oltre 37.000 stakeholder coinvolti; conclude il consigliere Dell’Erba: «Un banco di prova che impone efficienza, rapidità e organizzazione all’altezza dei più grandi hub europei, sono certa che l’aeroporto di Malpensa saprà farsi trovare prontissimo».