Busto Arsizio - 22 maggio 2025, 15:45

“Donna di Dio, Donna adDio”. Busto e Solbiate piangono Olinda Mimma Ardini Olivato, cuore e guida del Pasfa

È scomparsa a 96 anni Olinda, figura storica del Patronato. Tre volte presidente dell’associazione, guidò il cambiamento nella caserma Ugo Mara con determinazione e fede. Vedova giovanissima, madre di quattro figli, ha dedicato la vita all’accoglienza e alla carità. Il figlio Tito la ricorda così

C’è chi lascia un segno. E poi c’è chi lascia un’impronta profonda, impressa nella terra e nei cuori. Olinda Mimma Ardini vedova Olivato era così: non passava, restava. Con un sorriso, una parola di conforto, un gesto di carità, una preghiera silenziosa. Se ne è andata all’età di 96 anni, portando con sé una storia di dedizione, coraggio e fede che ha attraversato guerre, dolori, e rinascite. 

Presidente per tre volte del Pasfa: un caso unico in Italia 

Mimma Ardini è stata una figura centrale nella vita spirituale e associativa della caserma Nato “Ugo Mara” di Solbiate Olona. Tre volte presidente del Pasfa – Patronato Assistenza Spirituale Forze Armate – ruolo che ha ricoperto per ben nove anni, unica in Italia, ha saputo essere punto di riferimento in un periodo di trasformazione profonda, quando la caserma si apriva al comando Nato.

In quegli anni difficili, Mimma fu capace di reinventare il Pasfa, tessendo rapporti con il Corpo d’Armata, l’Ordinariato militare e la sede nazionale dell’associazione. La sua determinazione, unita a un’eleganza naturale e a un’intuizione acuta, fu più volte lodata anche pubblicamente: Mimma era la donna delle soluzioni, del dialogo, della fede applicata alla concretezza della vita quotidiana. 

Dalla cappella alla comunità: la missione di Mimma 

Il Pasfa di Busto Arsizio era stato fondato nel 1964 da Mimma Ughi, che volle fortemente la costruzione di una cappella all’interno della caserma per permettere ai giovani soldati di leva di partecipare alla messa senza doversi recare in città. Molti anni dopo, un’altra Mimma, Olinda Ardini, avrebbe raccolto quel testimone spirituale, custodendolo e rinnovandolo con visione e amore. 

Una vita tra accoglienza, dedizione e fede

Nata a Massa, Mimma si era sposata nel duomo della sua città nel 1948 con Guido Olivato, sergente maggiore dell’esercito italiano. Visse in caserma per gran parte della sua vita: prima alla “Teulié” di Milano, poi alla “Ugo Mara”, fino al 1975. Rimasta vedova a soli 44 anni, con quattro figli da crescere, non si arrese mai. 

Per dieci anni fu assistente di studio del ginecologo Camillo Fana, ma la sua vera vocazione fu sempre quella dell’accoglienza. Nonna di otto nipoti, bisnonna di otto pronipoti, Mimma incarnava il valore dell’amore pratico: una carità concreta, un abbraccio per chiunque fosse in difficoltà. 

Il ricordo del figlio Tito: “Donna mia madre” 

A raccontare il suo spirito con parole toccanti è Tito Olivato, figlio di Mimma e presidente dell’associazione “Riabitare”:

«Donna Leonessa

Donna di Fede

Donna d’amore

Donna tenace

Donna di Speranza

Donna solare

Donna sorridente

Donna di Carità

Donna risoluta

[…]

Ogni problema una soluzione

Ogni questione un abbraccio

Ogni rimprovero un bacio

Donna di vita

Donna di mare

Donna d’amore

Donna di Dio

Donna adDio» 

Un ritratto poetico e intenso di una madre che è stata anche guida, roccia, maestra di vita. 

Protagonista anche della memoria storica 

Mimma compare anche tra i protagonisti del libro POW, scritto dal figlio Tito, in cui si racconta la vera storia del marito Guido Olivato, sottufficiale italiano deportato nei campi di prigionia inglesi dopo la tragica battaglia di Cheren, durante la seconda guerra mondiale. Una vicenda drammatica e spesso dimenticata dalla narrazione storica ufficiale, ma che Mimma ha custodito con orgoglio e dignità, mantenendo viva la memoria di quei giorni terribili e dell’eroismo silenzioso di tanti italiani. 

L’ultimo saluto 

I funerali di Mimma Ardini si terranno sabato 24 maggio alle 15.30 nella chiesa parrocchiale “San Luigi” di Beata Giuliana, a Busto Arsizio. Il rosario sarà recitato alle 15.15. Mimma riposa ora alla casa funeraria “Le Origini” in viale Sicilia 5.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU