Busto Arsizio - 13 maggio 2025, 13:01

Sarà a Busto il primo Open Lombardia di karate, in arrivo oltre 1.300 giovani atleti

La seconda tappa della Open League, inizialmente prevista altrove, si svolgerà alla E-Work Arena il 17 e 18 maggio. Sul tatami gli iscritti alle categorie dalla Under 14 alla U21. L’organizzatore, Emilio Appiana: «Qui abbiamo trovato accoglienza in tempi molto stretti». L’assessore Folegani: «Busto conferma la capacità e l’abitudine di ospitare eventi sportivi di alto livello»

Da sinistra, Emilio Appiana, Luca Folegani, Marco Speroni, Michele Austoni

Da sinistra, Emilio Appiana, Luca Folegani, Marco Speroni, Michele Austoni

La seconda tappa della Open League 2025, manifestazione alla quale partecipano i più forti karateka italiani sotto i 21 anni, non può svolgersi nella sede prescelta. Così gli organizzatori sondano la possibilità di tenere la competizione a Busto e, in una manciata di settimane, l’evento è servizio: sarà alla E-Work Arena, il 17 e 18 maggio, il primo Open Lombardia. Organizza Fukyu Karate Club con il patrocinio del Comune, sotto l'egida di Coni e Fijkam. Numeri importanti per la gara riservata alle categorie U14, Esordienti, Cadetti, U21 maschile e femminile, nelle specialità kata e kumite: al momento si contano oltre 1.300 iscritti, provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di quasi 280 società. I tecnici annunciati al seguito sono, attualmente, 366. 

L’Open (importante perché serve a stilare un ranking dal quale si attingono le convocazioni alle squadre nazionali) è stato presentato oggi in conferenza stampa a Palazzo Gilardoni. Emilio Appiana, organizzatore e Ceo di Jute Sport (distributore di vestiario tecnico per gli sport da combattimento), con Michele Austoni (presidente regionale Lombardia Fijkam-Karate) e Marco Speroni (delegato della Provincia di Varese) sottolinea: «A Busto abbiamo trovato accoglienza e una struttura adatta. Arriviamo in un momento molto buono per il karate italiano, ai recenti Campionati Europei i nostri atleti hanno conquistato medaglie pesanti (vedi, fra l'altro, QUI il successo nel parakarate di Mattia Allesina, Ndr). L’indotto per la città sarà certamente significativo, stimiamo che potrebbero arrivare quasi 4.000 persone».

«Busto – la sottolineatura del vicesindaco e assessore allo Sport, Luca Folegani – conferma la capacità e l’abitudine di ospitare eventi sportivi di livello nazionale e internazionale. E questo Open Lombardia potrebbe essere l’inizio di una tradizione». «La E-Work Arena ci piace – l’anticipazione di Appiana – la terremo presente anche per il futuro».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU