Busto Arsizio - 13 maggio 2025, 15:41

Danza per i bambini del Progetto Pollicino: Aretè dà spettacolo al Lux

Il teatro di Sacconago ospita, il 19 maggio, una serata in due parti, "Cirque des étoiles" e "Nerveland", con gli allievi della scuola. Il ricavato andrà a Diana Odv per la casa famiglia in cui sono accolti minori allontanati dai contesti d’origine. L'assessore Reguzzoni: «Quei bambini devono avere l'opportunità di diventare adulti come tutti noi, facendo anche esperienze leggere»

Danza per i bambini del Progetto Pollicino: Aretè dà spettacolo al Lux

Allievi e allieve della società sportiva Aretè dimostreranno il loro talento e i progressi compiuti nei rispettivi corsi (classica, contemporanea, musical, hip hop, acrobatica) facendo del bene. Il 19 maggio, alle 20.30, saliranno sul palco del teatro Lux e daranno vita a uno spettacolo in due parti, “Cirque des étoiles” e “Nerverland”, il cui incasso andrà a Diana Odv per il Progetto Pollicino, associazione che opera a favore di donne e bambini in difficoltà la prima, struttura residenziale e centro ricreativo per minori il secondo.

«Gli ospiti della casa famiglia – ha sottolineato, per Aretè, Elisabetta Seratoni, in conferenza stampa con Barbara Zocchi – assisteranno alla prova generale. Sarà un modo per fare loro un regalo in più, fra l'altro in linea con la parte di spettacolo basata su “Finding nerveland” che include un invito vero e proprio ai bambini. Sarà emozionante».

Diana Odv è nata con il sostegno di Yamamay (presente all’incontro con i giornalisti la cofondatrice Carmelita Antinolfi Cimmino) per sostenere donne e bambini in difficoltà. «Abbiamo il Progetto Pollicino nel cuore – ha fatto presente la dg dell’organizzazione, Monica Niatti – non a caso abbiamo già sostenuto diversi interventi strutturali. Soprattutto abbiamo visto come reagiscono i bambini, con quale positività accolgono quello che si propone loro. E di proposte, di novità hanno assoluto bisogno».

«Anche se allontanati dalle famiglie di origine – la convinzione ribadita una volta di più dall’assessore ai Servizi Sociali, Paola Reguzzoni – quei bambini devono avere l'opportunità di diventare adulti come tutti noi, facendo anche esperienze leggere: l’apparentemente superfluo può essere indispensabile. Serve, come in questo caso, fare rete».

«Emozioni e forza: la danza è anche questo» ha rimarcato l’assessore allo Sport e vicesindaco, Luca Folegani subito prima di invitare la cittadinanza a partecipare. Una volta saputo che lo spettacolo è già sold out: «Per la prossima volta penseremo a un teatro più grande».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU