«Eccoci!». Lo gridano gli alpini di Busto Arsizio, con un'immagine che trasmette appartenenza, orgoglio e conseguente felicità all'adunata.
Il primo gruppo è dunque arrivato e ha già posato con location nel segno del tricolore ovviamente. Domenica si attendono i due pullman per una folta presenza bustocca alla sfilata (LEGGI QUI). Nell'aria risuonerà appunto anche la musica "made in Busto" con La Baldoria, un tocco in più, un fiore all'occhiello come l'ha definito il capogruppo Mauro Airaghi.
Intanto Biella ha visto partire già la manifestazione: piazza Duomo è diventata il palco che ha dato il via ufficialmente il via alla 96ª Adunata con l'alzabandiera. C'erano il Labaro dell'Ana con il presidente Sebastiano Favero, il sergente maggiore Andrea Adorno, Medaglia d’oro al valor militare e i consiglieri nazionali. Hanno partecipato alla cerimonia il comandante delle Truppe Alpine generale Michele Risi, un reparto in armi del 3° Alpini e Corrado Perona, biellese, che è presidente emerito dell’Associazione Nazionale Alpini
Quindi l'omaggio ai Caduti e una sfilata tra la gente, un assaggio di quella immensa che si svolgerà domenica.
In mattinata inauguratala Cittadella degli Alpini, lo spazio espositivo di 20mila metri quadri al Giardino Alpini d’Italia, che rimarrà aperto al pubblico sabato dalle 9 alle 20; domenica 11 maggio dalle 9 alle 18. Così come si è inaugurata la Cittadella della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini. Ma tanto altro è accaduto in attesa del clou domani.