Legnano - 07 maggio 2025, 09:00

“In Cammino per la Pace” racconta “Respirare il futuro – La sfida di Neve Shalom Wahat Al-Salam”

Giovedì 15 maggio alle 20.45 l’associazione ospiterà, nella Sala Pagani di Palazzo Leone da Perego Legnano, l’autrice Giulia Ceccutti che, insieme al giornalista Gianni Borsa, racconterà la vita del villaggio in cui ebrei e palestinesi convivono superando le differenze e gli stereotipi

“In Cammino per la Pace” racconta “Respirare il futuro – La sfida di Neve Shalom Wahat Al-Salam”

In Cammino per la Pace”, il tavolo che raggruppa più di 30 associazioni del territorio allo scopo di avviare un percorso di educazione alla pace, invita tutti a riflettere sulla situazione che in questi mesi sta devastando i territori di Israele e Palestina partecipando alla serata organizzata in collaborazione con l’associazione italiana Amici di Neve Shalom – Wahat al-Salam che si svolgerà giovedì 15 maggio.

«“In Cammino per la Pace” - spiegano i referenti Paolo Pigni e Giovanni Sottocornola – sin dalla sua nascita nel 2023 si propone di valorizzare il lavoro delle singole associazioni che fanno parte del tavolo, aiutandole e sostenendole.
Oggi il tema della guerra è all’ordine del giorno, e ci sembra che ormai sia vista come uno strumento normale con cui risolvere i conflitti, quasi fosse accettata a livello culturale; questa cosa la vediamo anche nei più giovani, che sono cresciuti in un mondo in cui, quando le cose non andavano bene, qualcuno cercava di sistemare le vicende dei vari paesi con i carri armati».

Una situazione che non può, e non deve, essere vista o vissuta come “la normalità”, ed è per questo che il tavolo cerca di intervenire per sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni, non tanto con «manifestazioni e grandi prese di posizioni contro o a favore – proseguono i due referenti – ma con un lavoro di tipo culturale, rivolto in primo luogo ai giovani, come abbiamo fatto lo scorso anno coinvolgendo i ragazzi di tutte le scuole castellanzesi.
Con loro parliamo di cultura del rispetto, del dialogo reciproco, della risoluzione non violenta dei conflitti, per spiegare loro che una realtà diversa da quella che respirano ogni giorno è possibile».

Ed è proprio in questo contesto che si va ad inserire la serata che si svolgerà giovedì 15 maggio alle 20.45 nella Sala Pagani di Palazzo Leone da Perego Legnano, durante la quale il giornalista Gianni Borsa dialogherà con Giulia Ceccutti, autrice del libro Respirare il futuro – La sfida di Neve Shalom Wahat Al-Salam.
Il volume raccoglie al suo interno interviste fatte a vari membri della comunità che vive nel villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam, nato più di cinquant’anni fa a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv.
Si tratta di un’oasi dove ebrei e palestinesi continuano a vivere insieme, anche dopo il 7 ottobre e i tragici avvenimenti dei mesi successivi, condividendo la paura e il dolore, ma anche l’ostinazione di chi crede che un futuro di pace sia ancora possibile.

«Quella di cui parleremo è di una realtà con 75 case, con 159 residenti, di cui 108 minori – concludono Pigni e Sottocornola – che ospita anche molti orfani di guerra; c’è un piano di espansione che porterà a 125 case il villaggio, che ospita in parità numerica ebrei e palestinesi, ritardato a causa della guerra, che stanno vivendo con estrema fatica.
Sarà importante conoscerlo meglio giovedì sera, senza cercare di capire chi ha ragione o torto a Gaza, ma cercando invece di comprendere come la convivenza è possibile e il valore di questa comunità che è in grado di superare le differenze e gli stereotipi nella cultura della pace».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU